Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4432 del 28 Ottobre 2006 delle ore 12:36

Il territorio savonese presentato agli americani

La Camera di Commercio di Savona, in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale, l’APT Riviera delle Palme e con Costa Crociere, ha organizzato una missione negli Stati Uniti – composta dal Presidente Giancarlo Grasso e dal Segretario Generale dell’Ente Maurizio Scaiola, dall’Assessore provinciale al Turismo Carlo Scrivano e dal Commissario straordinario dell’APT Riviera delle Palme Emanuele Ravina – per promuovere l’immagine del territorio savonese e farne conoscere bellezze ed attrattive agli operatori ed al pubblico americano, in particolare quello di origine italiana. Intorno alla Convention del NIAF (National Italian American Foundation), che ogni anno fa convergere su Washington le maggiori autorità dei due paesi e le personalità più influenti della comunità italo-americana, gli Enti organizzatori hanno concentrato anche incontri, a New York, con una selezione di tour operators statunitensi e la partecipazione ad un meeting internazionale sul turismo, al quale il Presidente della CCIAA, Giancarlo Grasso, è intervenuto con una relazione.
New York. L’incontro con i tour operators è stato organizzato grazie alla collaborazione di ENIT, presso i cui uffici di New York la delegazione savonese è stata accolta con grande calore e con una disponibilità davvero speciale, che è stata assicurata anche per il futuro. In questi colloqui – mirati ad aumentare la quota delle presenze americane nella provincia di Savona (solo il 6% sul totale dei turisti USA nella nostra regione), attualmente in controtendenza rispetto ai dati generali: la provincia di Savona accoglie infatti il 29% delle presenze alberghiere straniere in Liguria ed il 43% delle presenze alberghiere complessive – sono state messe in evidenza le qualità dell’offerta territoriale; la collocazione centrale nell’area ligure; la vicinanza agli “hot spots” già conosciuti e motivo di richiamo per il pubblico americano (Cinque Terre, Genova, Portofino); la concentrazione dell’offerta alberghiera nella provincia. Il messaggio è stato reso ancora più efficace grazie alla proiezione di un video realizzato dall’amministrazione provinciale. Nella stessa occasione è stato inoltre proposto un “educational”, riservato a tour operators e giornalisti specializzati, da realizzarsi a Savona entro il prossimo inverno ed è già stata lanciata l’idea (che ha riscosso l’entusiasmo degli operatori) di un itinerario ad hoc per i turisti nordamericani, che potrebbe far loro conoscere in pochi giorni le maggiori attrattive della costa e dell’entroterra savonesi.
Washington. La Convention NIAF di quest’anno è stata una manifestazione di proporzioni grandiose, anche per la qualità e la quantità dei partecipanti ed ha prodotto ottimi risultati promozionali sia durante l’esposizione “Piazza d’Italia” sia al gala finale.
Lo stand savonese – con l’efficace richiamo di “Savona Italian Riviera” – è stato visitato da oltre 4.000 persone in poco più di un giorno e mezzo, tra le quali molte personalità di rilievo: l’ex Presidente del Senato, Marcello Pera; gli onorevoli Galati e Ferrigno del Parlamento italiano; gli onorevoli Cincoli e Podestà, del Congresso USA; dall’ex ambasciatore USA in Italia, Peter Secchia e dal primo giudice di origini italo-americane della Corte Suprema, Antonin Scalia. Il materiale distribuito è stato predisposto da APT Riviera delle Palme e da Costa Crociere: quest’ultima, in particolare, per massimizzare le sinergie con il territorio savonese, ha messo anche a disposizione personale particolarmente qualificato, per la distribuzione di oltre 3.000 cappellini, accompagnati da una cartolina-questionario (le cui domande sono state preparate dalla Camera di Commercio) che consentiva di partecipare all’estrazione di crociere premio.
Anche la partecipazione al meeting internazionale sul turismo ha riscosso un eccellente risultato, come conferma il messaggio di ringraziamento ed elogio per l’intervento del presidente Grasso, pervenutogli da parte di Joseph La Palombara, docente di scienze politiche presso l’Università di Yale e molto noto anche nel nostro Paese per i suo saggi sulla politica italiana. La cena di gala, con la presenza del Ministro della Giustizia italiano, Clemente Mastella e, in momenti diversi, del past president George Bush sr. e del Presidente in carica, George W. Bush, ha coronato l’intensa azione promozionale, consentendo di stabilire numerosi, importanti contatti con gli esponenti più influenti ed in vista della comunità italo-americana.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli