Savona. Cresce in provincia di Savona il numero degli extracomunitari residenti: nel 2005 si sono attestati sui 12 mila 586 su una popolazione complessiva di 282 mila 548 abitanti (pari al 4%). E’ quanto emerge da un dossier che la Provincia ha presentato nel corso di un convegno sul pianeta immigrazione. Secondo l’indagine i permessi di soggiorno in questi anni sono cresciuti in misura esponenziale: si è passati dai 3 mila 500 del 2002, ai 7 mila 446 del 2003, agli 8 mila 843 del 2004 per arrivare a 10 mila 231 nel 2005. Divisi nella loro totalità a metà fra maschi e femmine, i lavoratori extracomunitari provengono da 101 stati. Il Paese da cui arrivano la maggior parte di immigrati è l’Albania (3 mila 188), poi il Marocco (1643), la Romania (881) e l’Ecuador (817). I rifugiati per motivi umanitari sono invece solo 6 (nigeriani e kossovari) e i permessi di soggiorno per asilo politico 14, con nazionalità che variano fra l’Albania, la Serbia, lo Sri Lanka e il Congo. Il settore con la maggiore presenza di lavoratori stranieri è l’agricoltura, seguito da commercio, turismo e industria. In forte aumento il fenomeno degli imprenditori individuali stranieri, saliti a 1041 nel 2005: edilizia il settore dominante. I ricongiungimenti familiari sono invece in calo (333 nel 2005). Molto elevata infine la percentuale di matrimoni misti. Nel 2005 i casi sono stati 1200, che rappresentano il 10% sul totale delle nozze. Forte l’incidenza sulle nascite: nel 2005 su 2 mila 166 bambini, 620 sono nati da unioni miste, con un’incidenza pari al 29%. L’inserimento nelle scuole è graduale ma costante e oggi i bambini stranieri rappresentano il 9% degli alunni delle elementari.
Secondo i dati Istat, analizzando i singoli comuni di residenza, i cittadini stranieri appaiono abbastanza uniformemente distributi sul territorio. Queste le percentuali: Alassio (6,6%), Cairo Montenotte (6,3%), Borghetto Santo Spirito (5,7%), Loano (5,3%), Albenga (5,2%), Savona (5,1%), Ceriale (4,9%), Pietra Ligure (4,6%), Andora (4,3%), Finale Ligure (3,8%), Carcare (3,4%) Varazze (2,9%), Vado Ligure (2,7%), Albissola Marina (2,4%), Albisola Superiore (2,2%), Quiliano (1,9%) e Celle Ligure (1,7%). La maggiore presenza di extracomunitari è concentrata nella città del Muretto: sono ben 745 su 11.268 residenti, in prevalenza marocchini (137), albanesi (112) ed egiziani (102).