Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4464 del 30 Ottobre 2006 delle ore 18:13

Verso il parco costiero del ponente ligure

Ponente. Verrà inaugurata a luglio del prossimo anno la pista ciclabile da S. Lorenzo al mare a Ospedaletti appartenente al parco costiero italiano del ponente ligure. Un’operazione condotta da Area 24 con il supporto e il coordinamento della Regione Liguria che si prefigge di valorizzare la costa e rafforzare lo sviluppo turistico, attraverso la dismissione della ferrovia. Ammontano infatti a 1.500.000 i metri quadrati di ferrovia da Ospedaletti a Finale Ligure che saranno dismessi in fasi successive per la creazione di una pista ciclabile, aree verdi, discese al mare e nuove spiagge. Questa mattina sono stati presentati i cantieri del primo tratto di pista ciclabile che, con i suoi 71 chilometri finali, diventerà la più lunga d’Europa, alla presenza del presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Bianca Maria Berruti e dell’assessore regionale all’Urbanistica, Carlo Ruggeri. Dopo la prima fase di cantiere da Ospedaletti a S. Lorenzo al Mare, seguirà il recupero dei prossimi tratti di ferrovia compresi tra San Lorenzo al Mare e Andora per 21 km (previsione attivazione nuova linea dicembre 2009) e in seguito tra Andora e Finale Ligure per 30 km (previsione attivazione nuova linea 2015), per un totale di 75 Km. “Già con il prossimo Fir, il fondo di investimenti regionale, che verrà approvato tra qualche settimana – ha detto il presidente Burlando – la Giunta regionale manterrà l’impegno con AREA 24 stanziando 3,6 milioni di euro, di cui 3,2 destinati alla realizzazione di questa prima tratta e i restanti 400.000 euro per la progettazione successiva; nuove risorse potranno arrivare anche dalla valorizzazione del 50% dei parcheggi creati da Area 24 in quanto il restante 50% dovrà essere utilizzato a rotazione”. “Anche le vecchie stazioni ferroviarie – ha continuato il presidente della Regione Liguria – dovranno essere valorizzate con l’inserimento al loro interno di alberghi o hotel de charme”.
Un’opera imponente di valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e turistiche che prende il via con il Piano della Costa approvato dalla Regione Liguria nel 2000 e con il PRUSST (Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio) promosso dalla Regione nel 1999 e finanziato dal Ministero nel 2000 per un ammontare di 3 milioni di euro.


» F. Lammardo

1 commento a “Verso il parco costiero del ponente ligure”
carlo ha detto..
il 31 Ottobre 2006 alle 12:22

Mi pare un’ottima notizia.
Alla faccia di chi dice che lo spostamento a monte della ferrovia è “un’idea sciagurata”, che nasconde “schifosi intrallazzi”….

CERCAarticoli