Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4497 del 31 Ottobre 2006 delle ore 18:19

Savona, area del Monticello: evacuate una decina di persone

Savona. Dopo il crollo del muro perimetrale della costruzione in corso in piazza Monticello, il sindaco di Savona Federico Berruti ha emanato d’urgenza un’ordinanza con cui dispone: l’immediato sgombero di tutti gli occupanti dell’edificio di via Rossello, civico 13, e l’interdizione all’uso dei locali dell’istituto di protezione della giovane del civico 1 di via Rossello; l’immediata interdizione al transito sia pedonale sia veicolare di salita Schienacoste, via Rrossello dal n°11 r a salire e vico Rossello, altrimenti detto vico del Vento, sino a revoca del provvedimento, con l’eccezione dei mezzi di polizia penitenziaria e di servizio diretti od in uscita dal carcere di Sant’Agostino, nonché di ogni mezzo di soccorso; l’allontanamento dalle aree pubbliche interdette dei veicoli attualmente presenti; e infine l’interdizione all’uso di garage e locali con accesso dalle vie interdette. In vico del Vento sono già state evacuate una decina di persone; alcune si sono sistemati a casa di parenti e amici, altre verranno ospitate nel Seminario vescovile alla Villetta. L’accesso pedonale alle abitazioni di piazza Monticello potrà essere garantito dalla scalinata di collegamento con la via Paleocapa e da vico del Pico, mentre l’accesso pedonale ai civici 7, 9 e 9A di via Rossello potrà avvenire attraverso il passaggio in galleria sottostante i civici di via Mistrangelo ed a proseguire nell’area esterna dell’asilo. Lungo le vie interessate dalle misure del provvedimento verranno realizzate strutture provvisionali di protezione al fine di ripristinare il transito pedonale e l’accesso alle unità immobiliari in condizioni di sicurezza. A presidiare il perimetro interdetto, gli agenti della polizia municipale. Rimangono critiche le condizioni di Maria Vigo in Firpo, l’anziana 83enne travolta dal crollo del muro presso il cantiere. La pensionata, che ha subito l’amputazione della gamba sinistra all’ospedale San Paolo, è ora cosciente. Intanto la Procura di Savona, dopo aver messo sotto sequestro le aree del cantiere, ha avviato le indagini per chiarire le cause del fatto e accertare eventuali responsabilità. Una prima ipotesi per spiegare il crollo è formulata intorno all’azione di spinta del deposito di materiale di risulta che si trovava nelle vicinanze del muro. Quanto invece all’individuazione delle responsabilità, ieri sono stati iscritti nel registro degli indagati il progettista dei lavori e responsabile della sicurezza, l’architetto Rodolfo Fallucca: i reati ipotizzati sono quelli di lesioni personali gravissime e crollo colposo.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli