Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4536 del 02 Novembre 2006 delle ore 09:07

Carcare: progetto pane quotidiano in aiuto del Congo

Carcare. Il Comune di Carcare si è fatto promotore di un progetto di cooperazione internazionale per aiutare le popolazioni di una municipalità di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo.
Il progetto, denominato “Pane Quotidiano”, prevede la costruzione di un forno per la panificazione e un percorso di formazione per la popolazione locale, e si pone come obiettivo generale il miglioramento delle condizioni di vita e di sicurezza alimentare della popolosa comunità di Bumbu. Nell’area vivono circa 200.000 persone, l’80% delle quali in condizioni di povertà estrema; la famiglia media è formata da 7 componenti. Il forno dovrebbe dare lavoro a una settantina di persone, in maggioranza donne.
Per sostenere il progetto, il Comune di Carcare ha stanziato un contributo di 7.000 euro. Altri finanziatori sono la Provincia di Savona, l’Associazione Nazionale Panificatori (che si occuperà anche della formazione del personale locale), l’Associazione “Luca con noi” di Plodio, l’Associazione Mabota di Genova e l’Associazione Alisei, anch’essa di Genova, che curerà anche le fasi pratiche dell’attuazione del progetto.
Commenta il sindaco, Angela Nicolini: “Abbiamo ritenuto molto interessante questo progetto, concordato con l’Associazione Panificatori della provincia di Savona che ha dato la sua ampia disponibilità. Oltre a migliorare le condizioni di vita e di sicurezza alimentare della popolazione, ci è sembrato importante che il progetto possa generare lavoro e quindi reddito per molte famiglie”.
Aggiunge il vice sindaco e assessore ai progetti di cooperazione internazionale, Mattia Rossi: “Seppure consci delle difficoltà economiche del momento, abbiamo deciso di assumere questo impegno perché, nel nostro piccolo, ci sembrava un contributo importante a un progetto che non concede un aiuto finanziario fine a se stesso ma si pone l’obiettivo di fornire supporti stabili e duraturi nel tempo. Abbiamo discusso il progetto anche in consiglio comunale e coinvolgeremo le associazioni di volontariato carcaresi che già in passato hanno dimostrato grande sensibilità“.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli