Sessantatremila biglietti venduti contro i cinquantamila dello scorso anno e un totale di 250 mila visite ai 350 eventi in 90 location: sono i dati della quarta edizione del Festival della scienza di Genova, che si è chiuso con la celebrazione della Sesta Giornata della scienza per la pace e lo sviluppo dell’Unesco. “La scienza non aveva mai ‘bucato’ così ed è importante in un momento in cui la ricerca italiana ha bisogno di sostegno – ha commentato il presidente del Festival, Manuela Arata – Abbiamo volato alto sin dalla prima edizione e la città ci ha seguito. Ora abbiamo finanziamenti degli sponsor sino al 2008 e il Ministero sembra interessato a moltiplicare gli eventi. Ma io spero che il Festival arrivi sino al 2050”, ha concluso Manuela Arata. L’assessore regionale alla cultura, Fabio Morchio, ha assicurato “un sempre maggior impegno della Regione perché vogliamo un Festival che rimanga a Genova e coinvolga il resto della Regione con i suoi centri più qualificati”. Anche i risultati dell’affluenza nelle altre città liguri sono infatti incoraggianti: 10 mila presenze a Sanremo per ‘Sanremo Mixta’; 2.700 partecipanti ad Albenga per ‘Il planetario’ e le sue quattro conferenze e 800 persone a Busalla per ‘La cucina dell’energia”. La sesta edizione si terrà dal 25 ottobre al 6 novembre del 2007.