Loano. Il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana sarà ospite degli “Incontri pomeridiani†della 31° edizione del Premio Tenco in programma dal 9 all’11 novembre a Sanremo. Gli “Incontri pomeridiani†che si terranno, ad ingresso libero, al Roof del Teatro Ariston, saranno condotti da Sergio Secondiano Sacchi. Nell’ambito dell’iniziativa, venerdì 10 novembre, alle ore 15,30, il premio, dedicato alla produzione contemporanea di musica tradizionale italiana, aprirà il programma degli appuntamenti pomeridiani della seconda giornata del Tenco. Parteciperanno all’iniziativa il Sindaco di Loano, Angelo Vaccarezza, l’Assessore al Turismo e alla Cultura, Nicoletta Marconi e John Vignola, condirettore artistico del Premio. Il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana si propone di promuovere e divulgare ricerca, recupero e valorizzazione della cultura musicale più antica e tradizionale, ma soprattutto di dare spazio alla nuova interpretazione della musica popolare e di proporre un confronto tra le tante esperienze e produzioni musicali del momento. Il Premio, inoltre, dal 2007 entrerà nel vivo dell’offerta culturale attraverso la proposta di uno spettacolo che parte dall’idea di recuperare il valore delle radici e dell’identità culturale popolare italiana in un continuo rapporto con le “altre cultureâ€. Un laboratorio d’incontro-confronto – per addentrarsi nell’ambito della creatività e dell’arte della comunicazione – che sarà affidato, ogni anno, ad uno o più artisti che avranno il compito di dar vita ad una produzione-evento.
Tutto ciò senza dimenticare il fine ultimo che è quello del coinvolgimento del pubblico che trova espressione nel festival Suoni della Tradizione, in programma nell’ultima settimana di luglio. Il festival rappresenta il momento d’incontro con il pubblico, il luogo dove si svolgono le premiazioni, i concerti e dove viene presentata la nuova produzione.
Il Premio vede la prestigiosa collaborazione di una sessantina di giornalisti musicali che votano la migliore produzione musicale dell’anno precedente. Nella prima edizione il Premio è stato assegnato a Riccardo Tesi per l’album “Lune” e nella seconda edizione ai Tendachënt per il disco La valle dei Saraceni. Il Premio Città di Loano assegna, inoltre, un premio alla carriera e un premio alla realtà culturale che si è distinta nel campo della ricerca o della promozione della musica tradizionale italiana. Ecco il programma degli “Incontri pomeridiani” del Premio Tenco di venerdì 10 novembre: alle 16 si parlerà con l’autore del volume Il suono intorno alle parole, di Annino La Posta (Editrice Zona), che propone ritratti di venti personaggi della nuova canzone d’autore italiana, anche con un cd allegato. Unusual Giuni Russo è invece un cd/dvd dedicato alla grande artista siciliana, che verrà presentato alle 16.30 con Caparezza (partecipe al cd), Maria Antonietta Sisini (compagna e coautrice di Giuni Russo) e Stefano Senardi (editore per RadioFandango dell’opera). Alle 17 sarà la volta di Mario De Luigi, direttore di Musica e Dischi, che illustrerà una recente iniziativa dello storico mensile, L’Albo d’oro della canzone, con il quale sono stati selezionati i 100 nomi più importanti per la storia della canzone in Italia, ad opera di quattro “saggi†la cui identità verrà svelata in questa occasione. Infine, alle 17.30, ci sarà spazio per il libro+cd Girogirotondo, un lavoro realizzato a favore della campagna Emergency “Diritto al cuore†e presentato in anteprima al Tenco dagli ideatori del progetto Fausto Bonfanti e Tiziana Anna Pizzo, da rappresentanti di Emergency e di PeaceReporter, e dagli esecutori della canzone che dà il titolo al cofanetto, l’attore-regista Oreste Castagna e il trombettista Roy Paci. Questi ultimi daranno vita anche ad una breve performance.