Loano. L’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Loano promuove la quarta edizione di “Essere Genitori”. La nuova serie di incontri, che prenderà il via lunedì 13 novembre, ha quale obiettivo quello di promuovere il benessere dei genitori con particolare attenzione alle relazioni di coppia. “Il progetto Essere Genitori” spiega l’Assessore ai Servizi Sociali, Luca Lettieri, si propone, come per le precedenti edizioni, quale percorso formativo sviluppato attraverso l’incontro con esperti che offriranno ai genitori utili strumenti conoscitivi per affrontare le relazioni familiari ed per aiutare i figli nel percorso di crescita. Ecco i temi che saranno ripresi ed ulteriormente sviluppati nel corso dei sei incontri coordinati dalla dott.ssa Antonella Lanaro (psicologa e psicoterapeuta) con la collaborazione della dott.ssa Lara Catanese (psicologa e psicoterapeuta). Lunedì 13 novembre, il tema affrontato sarà “Equilibrio e armonia nella relazione della coppia educatrice: quanto più è serena ed armoniosa la relazione tra coniugi, tanto più efficace ed equilibrata sarà la loro azione educativa verso i figli”. Il 20 novembre nell’incontro dal titolo “Le dimensioni del maschile e femminile nel rapporto educativo, il ruolo del genitore unico” sarà approfondita la tematica dell’utilizzo delle affinità e dell’accettazione della diversità nella coppia, come risorse preziose, con particolare attenzione alle dimensioni del maschile e del femminile, sia all’interno delle dinamiche di coppia, sia nelle dinamiche del rapporto educativo coi i figli. Strumento essenziale nella gestione di tali dinamiche è la “comunicazione” cui sarà dedicato, il 27 novembre, ampio spazio con particolare attenzione alla “Comunicazione assertiva”. Tale modello di comunicazione si rivela particolarmente efficace anche nelle interazioni tra genitori separati, per ridurre la conflittualità , per stipulare patti ed accordi, per inviare ai figli messaggi univoci e coerenti.Nel corso dell’incontro del 4 dicembre, Autostima e conoscenza di sé nell’adolescenza, saranno affrontate le tematiche del processo di “scoperta” di sé nell’adolescenza, momento in cui l’identità personale si individua e si definisce. In tale periodo è importante il ruolo che i genitori possono svolgere al fine di promuovere nei figli un’appropriata conoscenza di sé, delle proprie qualità positive, dei pregi, dei “punti di forza” così come dei propri limiti e quella accettazione di sé che costituisce la base di una buona autostima. Lunedì 11 dicembre il tema sarà L’educazione alimentare ed i disturbi dell’alimentazione. L’incontro avrà l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di strumenti atti a prevenire e gestire le difficoltà dell’alimentazione nei bambini, disagi, che possono costituire nella fase adolescenziale fattori di rischio favorenti lo sviluppo di disturbi quali l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa. Il ciclo di incontri con i genitori si chiuderà il 18 dicembre con una serata dedicata a “Il rapporto fra fratelli”, analizzato nei suoi diversi aspetti: il ruolo legato al diverso ordine di nascita, i sentimenti di rivalità , gelosia, lotta, le complesse dinamiche di solidarietà e sostegno reciproco nella relazione fraterna.