Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4784 del 10 Novembre 2006 delle ore 15:00

Sassello, denunciato imprenditore per danni archeologici

Sassello. Sono ancora in corso gli accertamenti da parte della Forestale di Sassello sui danni al bosco e alle incisioni rupestri provocate da una ditta di Cuneo specializzata in attività di deforestazione. Durante i lavori, alcuni dei quali eseguiti senza le necessarie autorizzazioni, sono state distrutte le famose incisioni rupestri considerate patrimonio archeologico del Monte del Beigua, testimonianza del periodo preistorico. Gli uomini della Forestale hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Savona il titolare della ditta di deforestazione per aver violato l’art.42 del dlgs del 2004 che tutela il patrimonio archeologico dei siti a rilevanza nazionale. 

L’incisione aveva anche un nome proprio, “Lucenario”, ed era costituita da un intaglio rettangolare nella roccia, di dimensioni tali da far pensare che venisse utilizzato dalle popolazioni preromane prima e dai paleocristiani poi, per esporvi un lume votivo. Oltre ai danni umani, in assenza di tutela, anche la natura incide negativamente sulla conservazione di tali vestigia, tanto che, in un caso, un complesso di queste incisioni rischia l’irreversibile deturpamento a causa del ruscellamento delle acque di un piccolo fosso deviate dal tempo sopra tale pietra. Nessuno di questi siti è segnalato o protetto in alcuna maniera.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli