Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 4825 del 13 Novembre 2006 delle ore 09:57

La Compagnia dei Curiosi presenta ” la bottega del racconto”

Provincia. La Compagnia dei Curiosi di Ceriale ha dato il via al progetto La  Bottega del racconto, un percorso culturale che si propone di favorire la crescita dell’offerta teatrale per i ragazzi e i giovani sul territorio della provincia di Savona attraverso la proposta di rassegne e spettacoli che hanno l’obiettivo di consentire al pubblico che vive lontano dai maggiori centri un incontro diretto con i linguaggi del teatro. La prima iniziativa in programma è la rassegna Domenica per merenda … tutta un’altra storia”, organizzata con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Finale Ligure e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Savona. La rassegna si inserisce in questo percorso proponendo sei appuntamenti di teatro ragazzi in due città del ponente savonese: Albenga (Salone Parrocchiale S. Giorgio) e Finale Ligure (Teatro Parrocchiale Angelicum). L’intento dell’iniziativa è  quello di avviare un potenziamento dell’offerta culturale nell’ambito del teatro rivolto alle nuove generazioni e nel contempo offrire una occasione per aggregare le famiglie. La rassegna, infatti, si propone come  spazio e momento per riunire genitori e figli ed offrire una ragione convincente per spegnere la televisione, uscire di casa e vivere in modo diverso una giornata invernale. Le linee generali di programmazione seguono l’idea di offrire un ampia panoramica sui linguaggi e le forme espressive del teatro: teatro d’attore, teatro di figura, teatro di narrazione, teatro d’animazione. Inoltre, l’iniziativa è arricchita da momenti didattici: al termine di ogni spettacolo, i bambini incontreranno gli interpreti ed avranno l’occasione di scoprire i segreti del mestiere dell’attore. Ad inaugurare la rassegna il 3 dicembre ad Albenga e il 17 dicembre a Finale Ligure sarà la Compagnia Teatro del Piccione di Genova. Ad Albenga, domenica 3 dicembre, alle ore 16.00, la compagnia che da oltre quindici anni è attenta alle tematiche e al linguaggio dell’infanzia presenterà lo spettacolo “Quasi una favola” di e con Antonio Panella e Susanna Groppello. Al centro della spettacolo ci sarà la narrazione: una favola, o meglio, tante favole che fanno una favola. Una favola che le contiene tutte, una favola che le cambia tutte. Una favola che parla di litigi, solitudini e paure e di una favola che cambia tutto. Una favola di solidarietà, pace e amore. Quasi una favola, appunto… La rassegna si sposta poi a Finale Ligure, dove il 17 dicembre, il Teatro del Piccione di Genova presenterà “I Tre cucchiai”, libero adattamento di un racconto della tradizione popolare yiddish, raccolto dalla penna di Isaac Bashevi Singer, uno degli autori che ha contribuito a conservare la cultura e la lingua di un mondo antico e vivace sradicato dalla barbarie nazista. Un mondo quasi fiabesco come quello raffigurato nei  quadri di Chagall, in cui tutto può succedere: vacche che partoriscono uova d’argento e cucchiai che figliano cucchiaini da the. La rassegna prosegue ad Albenga, il 14 gennaio, con “Fata fatò”, spettacolo teatrale per attori e pupazzi della Compagnia IS.o theatre che utilizza il gioco, il divertimento, i colori e la fantasia come strumenti di crescita e di relazione. Il 28 gennaio a Finale Ligure, in scena ci sarà Zig Zag Teatro – La maison Des Hirondelles che presenterà “Do Re Mi Fa Sol Letico” spettacolo che nasce dall’amore senza limiti di età per le filastrocche di Gianno Rodari e da un lavoro sull’immaginario musicale e sul paesaggio sonoro della poesia-non poesia dell’autore. Un viaggio nel mondo della filastrocca di Rodari dove si può trovare il senso del non senso e la serietà dell’assurdo, dove la musica è la guida alla scoperta della realtà e delle sue forme; dove la vita e la poesia sono la stessa cosa; dove tutte le cose sono viste e deformate con gli occhi del bambino, cioè con la curiosità, l’intensità e l’immaginazione dello sguardo che possiedono solamente i bambini. Il 4 febbraio tornano ad Albenga gli attori della IS.o theatre con lo spettacolo “Libriamoci nell’aria”. Lo spettacolo racconta di un giovanissimo bambino che è rimasto per oltre duecento anni chiuso dentro un libro, un libro molto particolare, alto due metri e mezzo, largo tre. Era rimasto intrappolato mentre era alla ricerca di bene prezioso: la pace. La rassegna si chiuderà a Finale Ligure l’11 febbraio con “Don Chisciotte … le avventure di un sognatore”, liberamente tratto dal  “Don Chisciotte della Mancia” di M. Cervantes, messo in scena dalla Compagnia del Teatro dei Mille colori. Lo spettacolo è un viaggio attraverso il tempo che mette a confronto debolezze e inquietudini dell’essere umano, che per fuggire ricorre al più elementare degli artifici: “Il sogno”. Nasce così, un viaggio ricco d’imprevisti che culminerà con un finale a sorpresa. La scenografia è volutamente ispirata al grande pittore catalano Salvador Dalì, sia per la sua appartenenza geografica con l’ autore, sia per il forte simbolismo e contenuto che bene si lega con il testo usato. Gli spettacoli prenderanno il via alle ore 16,00. Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 5,00. Per tutti i bambini ci sarà la “Merenda Solidale” in collaborazione con l’Associazione Nuova Solidarietà – Bottega del Mondo di Finale Ligure.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli