Savona. Anche Savona sarà sede dell’evento a livello nazionale “Orientagiovani” della Confindustria. Venerdì 17 novembre, dalle ore 9:00, presso la sala convegni della sede savonese dell’Unione Industriali, si terrà l’incontro-convegno organizzato dal Gruppo Giovani Industriali della Provincia: “Il seme del futuro. Tecnologia, scienza e conoscenza: fondamenta del vostro e del nostro domani”. L’incontro savonese della Giornata Nazionale “Orientagiovani” vedrà la partecipazione di una rappresentanza di tutte le scuole della provincia e di alcune tra le più importanti realtà industriali del nostro territorio. Si tratta della tredicesima edizione di un evento articolato che si compone di un convegno nazionale e di una serie di incontri concomitanti in oltre 70 città , tra cui Savona, a cura delle locali Associazioni Industriali. Il titolo dell’incontro è stato scelto per sottolineare l’importanza che le discipline scientifiche e tecnologiche rivestono per il futuro del nostro Paese, del suo sistema produttivo, della ricerca e della qualità della vita. Da anni, in Italia, la maggior parte degli indicatori relativi alla spesa per innovazione, ricerca e sviluppo è al di sotto della media Ocse. Inoltre, l’innovazione è per lo più incorporata negli impianti (al 50%) e in misura minore legata alla ricerca (solo al 29%). “La competizione tra economie sviluppate e con i paesi emergenti si basa sempre di più sull’integrazione tra scienza e tecnologia – dice Federica Bagnasco – Presidente del Gruppo Giovani dell’Unione Industriali di Savona. Di conseguenza le scelte operate dai giovani al termine della scuola superiore ci riguardano direttamente. Infatti per l’innovazione del paese e delle aziende è necessario che molti di coloro che stanno per scegliere con quale tipo di studi arricchire il proprio bagaglio culturale si dedichino nel loro futuro percorso scolastico ad approfondire le discipline scientifiche e tecniche che, d’altra parte, anche a livello di curriculum personale, possono rivelarsi un ottimo investimento in termini di soddisfazioni lavorative.” Il Convegno Orientagiovani di Savona alternerà alcuni collegamenti via satellite con il meeting nazionale ad una discussione in sede che, introdotta da Marco Macciò, Presidente dell’Unione Industriali di Savona e condotta da Federica Bagnasco, Presidente del Gruppo Giovani dell’Unione Industriali di Savona, vedrà la partecipazione di Lorenzo Piatti, Direttore Risorse Umane ed Organizzazione di Bombardier Transportation Italy S.p.A., di Marzia Canepa, Responsabile del Personale dello stabilimento di Vado Ligure di Infineum Italia S.r.l., di Valeria De Barbieri, Gestione delle Risorse Umane di Piaggio Aero Industries S.p.A., di Roberto Buzio, Direttore del Personale di Saint Gobain Vetr.I., che svilupperanno alcune riflessioni sulla relazione intercorrente tra tecnologia, competenze scientifiche e lavoro che cambia.