Già una settimana di riprese in Riviera per il film fantasy “Inkheart”, diretto da Iain Softley. La stazione ferroviaria di Alassio e il borgo di Laigueglia sono stati i primi set della pellicola prodotta dalla New Line Cinema. Le altre tappe: il centro storico di Albenga, poi Balestrino. Mille le comparse locali selezionate per partecipare alle scene. Una parte di loro ha fatto da sfondo ad una delle scene chiave del film: Jim Broadbent, nella storia lo scrittore del libro “Cuore d’inchiostro”, incontra uno dei personaggi da lui stesso creati, Dita di polvere, interpretato da Paul Bettany, che si è materializzato nella realtà grazie alla lettura magica di Mortimer, ovvero Brandon Fraser. Insieme a loro c’è Maggie, la vera protagonista della storia, una ragazzina intraprendente di dodici anni, che vivrà una serie di avventure sospesa tra mondo reale e mondo fantastico. Interpretata da Eliza Bennett, Maggie è affiancata da Elinor, una zia collezionista di libri (Helen Mirren, Coppa Volpi come migliore attrice all’ultimo Festival del cinema di Venezia) e da Farid, un altro personaggio uscito da un libro di favole (Rafi Gavron). Spiega Alessandra Bergero, ideatrice dell’Italian Riviera – Alpi del mare Film Commission, che sta svolgendo l’assistenza alla troupe nei rapporti con gli enti e le autorità locali: “La storia di Cornelia Funke è ambientata nelle nostre zone, dove la scrittrice ha passato un periodo di vacanza e di cui si è innamorata. Dopo aver letto e analizzato attentamente il libro e la sceneggiatura, abbiamo reso disponibile per il regista Iain Softley e lo scenografo John Beard un archivio di circa 5000 foto del ponente ligure, un grande repertorio creato con il preciso scopo di essere utilizzato dai professionisti del cinema alla ricerca di location”. Il suggestivo borgo di Balestrino, nel film il diroccato “Capricorn Village”, sarà assediato dai cattivi Black Jackets capeggiati da Andy Serkis (interprete mimico-vocale di Gollum ne “Il Signore degli Anelli”). Riadattata secondo le esigenze del copione con pannelli e stucchi medievali, la località dell’entroterra savonese è già stata invasa dalle 250 persone della troupe e disseminata di attrezzature tecniche. Uno spazio che darà vita alla dimensione del libro grazie alla rivisitazione dello scenografo inglese John Beard, alla fotografia di Roger Pratt e all’utilizzo degli effetti visivi di Angus Bickerton. Importante anche il contributo di un gruppo di artisti e artigiani italiani d’alto livello.
Il set ad Albenga:
Il set a Balestrino:
Il romanzo “Cuore di inchiostro” di Cornelia Funke, edito da Mondadori: