Savona. Un avvento all’insegna della santità quello che si prepara a vivere la città di Savona, perfetto viatico alla visita che Papa Benedetto XV renderà alla città nel 2007: mentre sta per iniziare il processo che dovrebbe portare alla beatificazione di Papa Pio VII, nella prima settimana del mese di Dicembre verranno esposte in Cattedrale ed in San Pietro di Untoria le Sacre reliquie di Santa Teresa di Lisieux, dottoressa della chiesa. Procediamo però con ordine e partiamo dalla causa di beatificazione di Papa Pio VII. Il vescovo diocesano Domenico Calcagno ha da alcuni giorni ufficialmente interpellato il cardinale Josè Saraiva Martins, prefetto della congregazione per i santi, al fine di essere formalmente autorizzato ad aprire la prima fase del processo di beatificazione di Gregorio Barnaba Chiaramonti, Papa Pio VII cioè, il Pontefice “ prigioniero†di Napoleone nel Vescovado di Savona dal 1809 al 1812. La richiesta avanzata da Mons. Calcagno fa seguito al parere positivo già espresso in materia dal Vicario pontificio per l’Italia e Vicario di Roma, Mons. Camillo Ruini, e dal Vescovo di Cesena, Diocesi nel cui territorio nacque Pio VII. La risposta positiva da parte del Cardinale Martins è scontata ed è attesa a giorni. Ora si tratta di iniziare la fase di istruzione della causa, di competenza diocesana, per poi trasmettere tutte le risultanze alla Congregazione per i santi in Vaticano, il cui compito sarà alla fine di dichiarare il Pontefice romagnolo Venerabile, primo passo di un lungo cammino verso la santità . Le spoglie della Santa francese, Santa Teresa di Lisieux, giungeranno invece a Savona nella mattinata di Mercoledì 6 Dicembre e verranno accolte in Cattedrale dove verrà celebrata in suo onore alle 11.00 una Santa messa solenne, presieduta da Mons. Calcagno, alla presenza dei parroci della città e dei padri carmelitani che a Savona officiano da tempo immemorabile la Parrocchia di San Pietro in Untoria. Per tutto il giorno le Sacre reliquie rimarranno esposte alla fede dei credenti e così sarà pure il giorno successivo, quando verranno traslate presso il monastero delle suore carmelitane di Via Firenze. Gran finale Venerdì 8 Dicembre quando alle 11 i Sacri resti della Santa faranno il loro ingresso nella chiesa officiata dal “suo†ordine, in San Pietro in Untoria per l’appunto. Qui i “suoi†carmelitani la saluteranno prima di vederla partire per Firenze. Abitualmente ricordiamo che i santi resti della giovane Santa (morì a soli 24 anni nel 1897) si trovano nella cripta del monastero di Lisieux. Santa Teresa fu proclamata beata nel 1923 e canonizzata nel 1925. Il 14 Dicembre del 1927, a soli trent’anni dalla scomparsa, il Santo Padre, Pio XI, la proclamò dottore della Chiesa. La giovane suora carmelitana “sebbene non nutrita di forti studi – ebbe a dire di lei Papa Benedetto XV – ebbe tanta scienza che conobbe per sé e seppe additare anche ad altri la vera via della salvezzaâ€. Un esempio cui richiamarsi in tempi di acceso laicismo come quelli odierni.