Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5066 del 21 Novembre 2006 delle ore 13:02

Concorso e soggiorno premio: una formula per il turismo

Ponente. La Camera di Commercio ha promosso alla fine del 2005, in collaborazione con ACEA Scrl, Flor.AS. e Consorzio Riviera Insieme PalmHotels, l’iniziativa “Concorso a premi: Compra una pianta e vinci una vacanza”. Una formula che ha avuto anche il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e che, come prima esperienza, era già stata avviata privatamente solo da ACEA e PalmHotels. L’obiettivo del concorso è promuovere il territorio provinciale nel suo complesso, ed in questo ambito pubblicizzare l’offerta turistico-alberghiera locale in Italia e in Europa, utilizzando le produzioni provenienti dalle coltivazioni floricole contraddistinte dal marchio “d’Albenga”. Il territorio albenganese, infatti, è la zona della nostra provincia con una forte connotazione economica legata al settore florovivaistico: circa 1500 aziende. Il mercato interessato dalle vendite del settore floricolo costituisce un segmento su cui può essere recuperata la competitività del nostro turismo, caratterizzato nel 2006 da un bilancio negativo, specie per la componente straniera. Le previsioni più accreditate si orientano, tuttavia, per un leggero recupero nel 2007.
Nel mese di luglio si sono svolte le operazioni di l’estrazione di 100 buste e 20 riserve. Sono risultati estratti italiani e tedeschi con circa 30 vincitori, oltre a francesi, svizzeri, austriaci e dall’Est Europeo. Una decina di vincitori hanno goduto del soggiorno premio alla fine di ottobre in alcuni alberghi da Varazze a Finale.
“L’estate scorsa è stata inviata una lettera a tutti i vincitori – dichiara il presidente del Consorzio Alberghiero PalmHotels Riccardo Coscia, gestore dell’albergo Savoy di Varazze – che hanno indicato il periodo di soggiorno desiderato; e i soci del Consorzio sono stati pronti ad accogliere queste coppie di visitatori. I nostri ospiti sono rimasti impressionati dall’accoglienza degli operatori del settore. Questo fa ben sperare, perché conta tantissimo il passa parola e un bel ricordo della vacanza”. “Con noi dell’Hotel Savoy, hanno offerto la loro disponibilità gli alberghi Medusa e S. Giuseppe di Finale e Tirreno di Spotorno, oltre al Rosa di Alassio” conclude Coscia.
Ma cosa ha lasciato il segno negli ospiti? “Soprattutto la nostra cucina. Infatti, abbiamo offerto cene con ricette liguri, basate soprattutto sui sapori delle piantine aromatiche”.
“Alcuni ospiti sono anche venuti a visitare ad Albenga le serre dove produciamo le piante in vaso che hanno propiziato questa loro inaspettata vacanza – racconta Giorgio Delfino che, con Ilario Della Valle, cura ACEA, la società che raggruppa oltre la metà degli operatori albenganesi che si occupano di export di piante – Sono rimasti colpiti dalla tecnologia e dalla nostra professionalità”. “Visto che conosciamo bene il tedesco – aggiunge Ilario Della Valle – hanno potuto chiederci molte informazioni su come coltiviamo e su come possono conservare bene le nostre piante”.
“Abbiamo anche suggerito ai nostri vincitori di effettuare escursioni lungo tutta la Riviera – afferma Domenico Rainisio, un passato da albergatore e ora animatore del Consorzio PalmHotels – Insomma abbiamo promosso tutto il territorio, com’è nostra consuetudine, e non solo le nostre strutture alberghiere”.
L’opinione di una vincitrice proveniente da una piccola città in Germania, Susanne, 38enne che ha soggiornato dal 11 al 15 settembre al Savoy di Varazze: “Sono venuta da sola. Ero interessata a vedere una regione dell’Italia dove non sono mai stata e anche la zona dove si producono le piante di aromi. Ho apprezzato non solo la vostra costa, dalla mia stanza direttamente sul mare, ma anche la vostra montagna, il paesaggio e i sentieri per la vegetazione e la tranquillità. Questa è la ragione per cui sono intenzionata a tornare per una prossima vacanza. Non mi aspettavo di trovare persone così gentili ed accoglienti, una vacanza davvero rilassante ed interessante”.
“E’ merito sicuramente di operatori dinamici e aperti come questi se la Riviera ha avuto ottime credenziali da diffondere nei Paesi di origine dei nostri vincitori – interviene Giancarlo Grasso, presidente della Camera di Commercio di Savona – Credenziali che iniziano dalle piante che fanno incuriosire gli acquirenti e portano lontano il profumo e l’immagine della nostra terra”.
Compito ora degli operatori sarà inviare le proposte ai vincitori, che hanno scelto il soggiorno per la primavera 2007, ed organizzare i gruppi di visita con le relative iniziative promozionali. Sarà ancora l’occasione per dare ad una fortunata vacanza un’altra forte immagine di accoglienza e cordialità. “Il settore turistico locale – conclude Maurizio Scaiola, segretario generale della Camera di Commercio – potrà fra l’altro disporre di una mailing list di oltre 9.100 contatti”.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli