Liguria. “In Liguria abbiamo bisogno di altre soluzioni, di utilizzo di altre fonti per garantire la costante disponibilità di risorse idriche di qualità all’agricoltura sostenibile”. Così si è espresso l’assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Giancarlo Cassini, introducendo i lavori del convegno “Acqua: risorsa strategia per l’agricoltura-Giornata di studio per una politica di sviluppo sostenibileâ€, organizzato da Regione Liguria, Fondazione Amga e Università degli Studi di Genova. “L’obiettivo del convegno è stato quello di avviare una riflessione sulle fonti di approvvigionamento – ha aggiunto l’assessore – e sulla gestione razionale dell’acqua per favorire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. Nuove soluzioni di approvvigionamento sono la depurazione delle acque reflue, la parziale dissalazione di falde acquifere alla foce, il contenimento delle acque a monte con interventi non invasivi sui torrenti e la creazione di piccoli laghetti. Le risorse della nostra regione devono essere assolutamente aumentate con un piano idrico per i prossimi sette anni”. L’assessore all’Ambiente della Regione Liguria, Franco Zunino, ha precisato: “Occorrono depuratori di alta qualità per permettere l’uso delle acque reflue. Presto ne verrà inaugurato uno nella piana di Albenga. Il ruolo pubblico deve essere molto forte in tema di acqua”. All’incontro erano presenti studiosi, dirigenti e tecnici di chiara fama che hanno affrontato la questione idrica sotto diverse angolature, fornendo un quadro dei consumi e dei fabbisogni e presentando le più recenti scoperte scientifiche e tecnologiche.