Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5060 del 21 Novembre 2006 delle ore 11:01

Toirano: 5^ edizione di pane & olio in frantoio

Toirano. A Toirano, domenica 26 novembre, torna “Pane & Olio in frantoio”,manifestazione nazionale che celebra, in oltre cento piazze italiane e nei frantoi delle Città dell’Olio, il nuovo raccolto. Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00 nella Sala “Cycnus” del Museo Etnografico della Val Varatela, si potrà gustare l’extra vergine di oliva proveniente dai frantoi oleari del territorio con pane tradizionale e focaccine. Non mancheranno i prodotti derivati dalla coltivazione delle olive di produzione artigianale. “Il Comune di Toirano ha aderito al progetto “Città dell’Olio” sei anni fa, primo Comune della provincia di Savona.” spiega il Sindaco di Toirano, Silvano Tabò, “Si tratta di un’associazione nazionale che si propone di promuovere l’olio extravergine di oliva ed i territori di produzione, riconoscendone il fondamentale ruolo della tradizione agricola, alimentare e culturale. Divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, garantire il consumatore attraverso la valorizzazione delle denominazioni di origine sono i principi che accomunano gli intenti delle Città dell’Olio. La festa Pane & Olio in frantoio, giunta quest’anno alla quinta edizione, rappresenta l’occasione per diffondere la conoscenza e la cultura dell’extravergine proponendo anche una nuova chiave di lettura dei territori nei quali si produce contribuendo così allo  sviluppo del ‘turismo dell’olio’.” A Toirano, Pane & Olio in frantoio propone la tradizione olivicola che contraddistingue la Val Varatella. Accanto alle degustazioni sarà possibile, infatti, visitare il Museo Etnografico della Val Varatela, allestito nelle cinquecentesche scuderie del palazzo D’Aste, poi passato ai Marchesi del Carretto. Il Museo, che raccoglie collezioni di diverso genere attinenti ai mestieri agricoli, artigianali e alle attività domestiche praticati anticamente nella Val Varatela, possiede un’ampia sezione dedicata alla coltivazione e alla produzione dell’olio. Si possono osservare gli utensili impiegati nei lavori di mantenimento dell’oliveto: dai falcetti per il diserbo, alle roncole e accette per la potatura con i relativi strumenti per l’affilatura. Inoltre, il museo conserva attrezzi più complessi, inerenti la lavorazione della terra. Si tratta di aratri del tipo assolcatore in legno e il voltorecchio metallico degli anni ’30. Completano la sezione alcuni finimenti per animali da soma, in cuoio e cordami, realizzati da bastai e sellai attivi a Toirano sino al 1950. Nel museo è stato ricostruito anche un “Gumbu” (frantoio) del XIX sec. Entrando si notano i diversi sistemi di peso, come le bilance del tipo cantaro e stadera, e di misura come la “quarta” di inizio Novecento. In questa area si trovano anche esempi di sistemi di molitura delle olive, realizzati con macine in pietra locale azionate a forza idraulica, e di sistemi di pressatura della polpa di olive, rappresentati da due modelli uno in legno di fine ‘600 e uno di tipo metallico di inizio ‘900. Sempre in quest’ambiente sono esposte due vasche in marmo datate 1606 usate come misure di capacità ai tempi della Repubblica di Genova e alcune giare in terracotta, impiegate per la conservazione dell’olio, ed infine la collezione dei sistemi di illuminazione ad olio.
In contemporanea a Pane e Olio in Frantoio, dal 23 al 26 novembre si svolgerà a Imperia la manifestazione OliOliva, dedicata ai sapori e alle produzioni tipiche del territorio ligure; la città si animerà con serate a tema, convegni e presentazioni sullo sfondo di valori storici, culturali e alimentari dell’olio e del pane. Toirano sarà presente ad Imperia con uno stand, insieme alle altre Città dell’Olio del Ponente ligure, per offrire il suo olio novello.
Il Sindaco di Toirano, parteciperà, inoltre, in qualità di Consigliere Nazionale Città dell’olio al convegno “Associazione Città dell’olio, Comuni Bandiere Arancioni e Borghi più belli d’Italia, tre eccellenze del nostro territorio” che si svolgerà Giovedì 23 novembre, alle ore 16.30, nella sala convegni area ex deposito Franco di Oneglia. Relatori del convegno saranno Margherita Bozzano, Assessore Regionale al Turismo, Enrico Lupi, Presidente Nazionale delle Città dell’Olio, Roberto Pizzio, Vice Presidente dei Borghi più Belli d’Italia e Fulvio Gazzola, Presedente dei Comuni Bandiere Arancioni.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli