Finale Ligure. E’ stato firmato sabato 18 novembre nel palazzo municipale di Finale Ligure, l’atto di donazione al Comune del Portale della Cappella di San Giorgio, fatto realizzare da Giovanni I del Carretto, presumibilmente nell’anno 1461, ed originariamente ubicato nel cortile interno di Castel Govone. Il Portale è stato donato dalla signora Maria Franca Poggi e dal dottor Vincenzo Riccardo Sanguineti, che lo avevano ereditato per successione dal rispettivo coniuge e padre, Tito Gerolamo Sanguineti. Il portale è caratterizzato da una ricca strombatura con tre ordini di cornici, due a treccia ed una liscia. Il bassorilievo della lunetta raffigura, nella parte inferiore, San Giorgio a cavallo che uccide il drago e, in quella superiore, il Padre Eterno fra Adamo ed Eva. In basso è scolpita la frase “Mandavi mandata mea custodiri” (così traducibile: “Ho comandato di osservare i miei comandamenti”). Il Comune di Finale dovrà provvedere alla conservazione e alla manutenzione del Portale. La parte donante lo ha vincolato “quale patrimonio storico, artistico e culturale dell’intera “Civitas†del Finale””, con futura collocazione, se ritenuta idonea e tecnicamente possibile, a Castel Govone, attualmente in fase di restauro, o nel complesso monumentale di Santa Caterina, entrambi già di titolarità del Comune. Ha detto il sindaco, Flaminio Richeri: “Ringrazio la famiglia Sanguineti per la sensibilità dimostrata nei confronti della città . L’acquisizione al patrimonio pubblico del Portale di San Giorgio, è un ulteriore segnale della cura e dell’interesse dell’Amministrazione Comunale per la grande storia della nostra città “. Ha commentato il notaio Flavio Brundu che ha seguito la stipula dell’atto: “Questa donazione è un’ulteriore “tessera” dell’immenso mosaico storico-culturale del nostro Finale che ha trovato definitiva collocazione a favore della “Comunità Finalese”.