Liguria. L’Unione delle Comunità Montane della Liguria ha fatto propria la proposta di legge di Antonella Rossi, componente della Giunta e Consigliere del Comune di Molini di Triora (IM), sulla filiera del bosco e la produzione di energie rinnovabili e preservazione dell’ecosistema. L’obiettivo principale della proposta è quello di uno sviluppo sostenibile per l’entroterra che si può raggiungere attraverso lo sfruttamento del bosco e l’utilizzo di fonti energetiche pulite: eolico, solare e idrico. “Il bosco, infatti – sottolineano le Comunità Montane – rappresenta una risorsa e una filiera importante per le comunità dell’entroterra e le economie locali ed un suo sfruttamento adeguato e razionale consentirebbe non solo la produzione di energia rinnovabile, ma anche un aumento del livello occupazionale della popolazione residente, la prevenzione del pericolo di dissesti idrogeologici con conseguente riduzione del rischio di incendi e un presidio efficace del territorio. Condizione necessaria alla realizzazione del progetto è il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici interessati e competenti per il tipo di attività proposta e delle scuole, allo scopo di fornire ai ragazzi un esempio diretto delle politiche di tutela ambientale”.