Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5149 del 23 Novembre 2006 delle ore 17:05

Musica: il 26 dicembre la PFM in concerto a Savona

Savona. Approderà anche a Savona il tour della PFM, storica band italiana, che quest’anno festeggia i 35 anni di presenza sulla scena musical. Lo Stati d immaginazione tour prende il nome dall’ultimo lavoro della band “Stati di immaginazione”,il progetto di musica e immagini (cd+dvd) che coincide con il 35mo anno di attività della Pfm, senza ombra di dubbio la più famosa e celebrata band del rock italiano, la sola, insieme al Banco del Mutuo Soccorso e, in un epoca diversa, all Equipe 84, che abbia avuto un ruolo di riferimento per le generazioni degli appassionati. Detta da uno che da una ventina d anni fà anche il cantante, la frase acquista una credibilità diversa. Prima che cantante, Di Cioccio è un batterista, famoso, e, prim ancora un musicista. Che poi è il punto di partenza dell intera carriera degli altri due che gli sono rimasti accanto, Franco Mussida, chitarrista e co-fondatore, e Patrick Djivas, il bassista-virtuoso entrato nel gruppo dopo la primissima fase eroica. Il fatto è che ‘Stati di immaginazione’ è un progetto strumentale in otto brani nato da un idea di Iaia De Capitani, manager della Pfm e uomo di cinema che ha pensato di fornire alla band l ispirazione attraverso otto lavori visivi di una durata che va da poco meno di quattro a nove minuti e che dura, complessivamente, 52 minuti, “perché non è detto che bisogna riempire per forza tutto lo spazio disponibile di un cd per fare lavori che, per giustificarne il prezzo, durano un ora e venti ma nessuno sente fino in fondo. Una volta i dischi duravano anche di meno di 50 minuti ma mi pare che questa limitazione non abbia impedito di realizzare dei capolavori sottolinea Di Cioccio. Da sempre la nostra musica è legata a performance strumentali e a improvvisazioni di insieme che rappresentano il nostro marchio di fabbrica spiega Mussida Le immagini ci hanno fornito le suggestioni ma noi abbiamo lavorato di pancia in pochi giorni stando bene attenti a che la parte musicale avesse una sua autonomia . I video raccontano lo splendore e l angoscia di Venezia, La città dell acqua , l affascinante caos nella testa dell uomo, Il mondo in testa , le conquiste quotidiane degli aborigeni, La conquista , l inquietudine del futuro, Cyber Alpha , il genio di Leonardo e il suo sogno irrealizzato di volare, Il sogno di Leonardo , l Olanda del passato,, Nederland 1903 , la libertà dell acqua, Agua Azul , le invenzioni di un genio, Visioni di Archimede . “Questo è un lavoro che ci rappresenta pienamente, che è l espressione del nostro modo di essere musicisti, di intendere la musica e di mescolare i generi” aggiunge Djivas. Una considerazione che, per contrasto, fa venire in mente l ultimo lavoro firmato Pfm prima di questo, il commento musicale alla versione teatrale di Dracula , dove però ha avuto un ruolo predominante Flavio Premoli, tastierista e fondatore da poco uscito dalla band. Essendo coautore della musica di Dracula posso dire innanzitutto che un conto è lavorare in piena libertà e un conto è dover scrivere quando esistono già un libretto, una storia, una messinscena e delle durate precise precisa Mussida Per quanto mi riguarda, per Dracula sono partito dai testi di Vincenzo Incenzo ma è ovvio in un lavoro del genere che ci siano delle cose che volano e altre più di servizio . Quanto a Flavio Premoli racconta Di Cioccio è uscito dalla band perché ormai le nostre priorità sono diverse dalle sue che è più interessato a un tipo di composizioni e di lavoro che non coincidono più con quelle di noi tre che continuiamo ad approcciare la vita e la musica dal punto di vista del rock . Sabato, all Auditorium Parco della Musica di Roma, la Pfm inaugurerà la nuova serie di incontri d autore condotti da Ernesto Assante e Gino Castaldo con i protagonisti della musica italiana e che finora ha visto sfilare, tra gli altri, Guccini, Dalla, Fossati, Ligabue, Fiorella Mannoia, Giorgia, Fiorello.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli