Savona. Potrebbe essere il 29 Agosto 2007 il giorno tanto atteso da tutti i savonesi che, per la prima volta da più di cento anni, vedranno avverarsi un sogno: un Papa che visita la loro città . Ufficialmente né la Diocesi locale, né l’ufficio stampa del Vaticano confermano alcunché, ma se interpretiamo bene alcune affermazioni fatte dal Segretario di Stato, Card. Tarcisio Bertone, ultimo Arcivescovo di Genova e principale ideatore della visita del Santo Padre in Liguria, assieme ovviamente al Vescovo savonese Mons. Domenico Calcagno, scopriamo che la data dell’anniversario dell’apparizione dell’Immacolata Maria sul Monte Figogna alle spalle di Genova, e cioè il 29 Agosto, appare come la più probabile e gradita a Papa Ratzinger. La Madonna della Guardia, in onore della quale fu eretto, a fine Ottocento, un sontuoso tempio è difatti la protettrice di tutte le genti di Liguria, autoctone ed immigrate. Fu Papa Giovanni Paolo II, infatti, in occasione della prima delle sue due visite nel capoluogo ligure ad incoronarla patrona della Regione. Savona aveva sperato a lungo di poter avere una visita esclusiva del Santo Padre, magari in occasione della festa patronale di N.S. della Misericordia ma ben presto esigenze organizzative a livello romano – l’agenda di Benedetto XVI è già ricca di appuntamenti per tutto l’anno a venire – hanno consigliato l’abbinamento con Genova per la visita papale. Sicuramente un aiuto decisivo affinché il sogno di tanti savonesi si avverasse è giunto dal nuovo Segretario di Stato, il Cardinale Bertone, che nei suoi anni trascorsi a Genova quale Arcivescovo metropolita della provincia ecclesiastica ligure ha imparato a capire, amare e sferzare alla bisogna le “sue” pecorelle. Ha compreso che per riportare i Liguri al progressivo abbandono di uno stile di vita troppo edonista fosse necessaria una forte iniezione di entusiasmo, quale solo la visita del Vicario di Cristo è in grado di trasmettere. Sulla stessa linea Mons.Calcagno l’Ordinario di Savona – Noli. Ieri per l’appunto il porporato savonese, firmando un accordo per il restauro di alcune opere d’arte nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, ha incitato l’impresa appaltatrice a terminare i lavori per la fine di Agosto, quasi a dire che per quella data tutto il tempio deve presentarsi nella sua magnificenza per ospitare un “padrone di casa†molto illustre. In particolare è stato chiesto il perfetto funzionamento degli organi attualmente oggetto di recupero. Di più ha fatto Mons. Bertone, il quale, interpellato a proposito, ha affermato di voler accompagnare in pellegrinaggio il Santo Padre alla Guardia in occasione dell’anniversario della celeste apparizione; e siccome quel lontano 29 Agosto 1490 a Bartolomeo Pareto, umile pastore della Val Polcevera, apparve la Vergine Maria, tutti hanno pensato che il prossimo 29 Agosto Papa Ratzinger sarà proprio alla Guardia, per poi proseguire verso Savona, città che nel passato ha ospitato vari Santi e Papi originari del circondario. Ricordiamo tra tutti Papa Giulio II, il mecenate della Roma manierista, Papa Sisto IV, committente della Cappella Sistina di Savona e soprattutto Santa Maria Rossello, fondatrice delle suore della Misericordia che si occupano dell’istruzione delle fanciulle povere. Savona ha visto pure ridotto in cattività un altro Papa, quel Pio VII qui ridotto in vincoli dai Francesi e di cui sta proseguendo il processo di beatificazione. Nel nome di queste grandi figure della cristianità dunque la “città della torretta†si accinge l’anno prossimo, a cavallo tra Agosto e Settembre, a dare il benvenuto all’ultimo successore di Pietro.