Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5153 del 24 Novembre 2006 delle ore 07:55

Unione Industriali: convegno su Nobel per la fisica “big bang e luce invisibile”

Savona. Conferenza sul Nobel 2006 per la fisica “Il big bang e la luce invisibile”, organizzato dal Gruppo Giovani per la Scienza, che si terrà mercoledì 29 novembre alle ore 17,00 presso sala convegni dell’Unione Industriali di Savona. Dopo il saluto di Luciano Pasquale, Direttore Unione Industriali Savona, ci sarà una presentazione del convegno di Guido Sivori, Vice Presidente Associazione “Giovani per la Scienza”, a cui farà seguito una conferenza di Gianluca Gemme dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Genova, e gli interventi di alcuni giovani delle scuole, del Prof. G.Battista Siccardi, Preside dell’Istituto G.Ferraris di Savona, dell’Ing. Paolo Cameirana, Preside Istituto Alberti-Da Vinci Savona. Le conclusioni saranno affiudate alla Prof.ssa Bianca Ferrari, Presidente Associazione “Giovani per la Scienza”.Nel 2006 John Mather della NASA e George Smoot della Università della California hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica. Insieme hanno scoperto le irregolarità della radiazione cosmica a microonde che si formò dopo l’inizio dell’Universo .La “radiazione cosmica di fondo” iniziò il suo viaggio 300.000 anni dopo il Big Bang. Il lavoro dei due fisici, basato sui rilevamenti del satellite COBE (Cosmic Background Explorer) e successivamente perfezionato dal satellite WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) , ha rivelato le origini delle galassie e ha fornito prove sulla espansione dell’Universo dopo il Big Bang. Queste osservazioni, combinate con la teoria della relatività generale, sembrano avvalorare l’ipotesi che andando indietro con il tempo l’Universo diventi sempre più caldo e più denso.


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli