Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5251 del 27 Novembre 2006 delle ore 14:58

Finanziaria, Mazzarello (Ulivo): “Positiva per i porti liguri”

Finanziaria: positiva per i porti liguri“La Finanziaria è molto positiva per la portualità ligure perché oltre a ripristinare i finanziamenti bloccati dal governo Berlusconi, cosa che aveva determinato il blocco dello sviluppo rispetto ai nostri concorrenti europei, si introduce anche l’elemento di grande novità che è l’autonomia finanziaria delle Autorità portuali”: lo ha dichiarato stamani, in una conferenza stampa, il capogruppo dell’Ulivo alla commissione Lavori pubblici, Trasporti e Comunicazione del Senato Graziano Mazzarello. “Tenendo conto solo delle tasse già definite che restano ai porti con l’autonomia finanziaria e dello sblocco delle risorse che i porti avevano a disposizione e che ora possono spendere – ha affermato il senatore – dico che nel 2007 sono disponibili 300 milioni di euro, 150 per Genova, 110 per La Spezia e 40 per Savona, ovviamente sulla base di accensione di mutui”. “Chiaramente ho fatto dei conti molto prudenziali – ha aggiunto Mazzarello – che non tengono conto di altri articoli contenuti nella Finanziaria che prevedono altre risorse per i porti, e che per esempio potrebbero far recuperare molto a Savona che ha delle opere importanti da realizzare”. Il senatore ha infatti sottolineato che in Finanziaria ci sono articoli che prevedono ad esempio risorse in conto interesse e che permettono l’accensione immediata di mutui: uno da 10 milioni di euro per 15 anni, ed un altro da 15 per 15 anni, dedicati a grandi opere, subito cantierabili nel 2007. Proprio queste risorse secondo Mazzarello potrebbero essere utilizzate per affrontare la piattaforma Maersk di Vado Ligure. Senza contare poi che sono previsti altri 100 milioni di euro che andranno ad un gruppo di hub nazionali da definire. Inoltre potrebbero esserci entrate da tasse che restano ai porti, sempre nell’ambito dell’autonomia finanziaria delle Auorità portuali, che saranno indicate dalla commissione interministeriale che dovrà costituirsi ad hoc, così come previsto da un altro articolo della Finanziaria, e che tra le varie ipotesi potrebbero decidere di liberare le entrate da Iva. “La Finanziaria risolve anche per il 2007 – ha proseguito Mazzarello – il problema delle giornate di mancato avviamento dei portuali con la destinazione di risorse, anche se poi dovrà essere risolta in modo più strutturale”. Un emendamento che sarà presentato in Senato, sul quale è stato trovato un accordo col presidente di commissione, la Verde Anna Donati, prevede anche un’accelerazione dei meccanismi per gli escavi dei fondali. “Si tratta di un emendamento che sono sicuro passerà – ha detto Mazzarello – e che risolverà questa questione importante sia per La Spezia che per tutti i porti italiani, visto la crescita delle grandi navi nel Mediterraneo”. Previste infine misure per le infrastrutture ferroviarie, come il raddoppio della Genova-Ventimiglia “finalmente finanziato definitivamente” e l’organizzazione del nodo di Genova “che permetterà ai pendolari di un servizio dignitoso”, un miliardo e otto per il 2007 e un miliardo e otto per il 2008, mentre la voce del Terzo Valico sarà mantenuta attiva. “Questo è un fatto positivo. Non ci sono risorse per farlo ma le Ferrovie possono incamerare risorse che magari subito potranno spendere per la Milano-Verona ma hanno l’impegno a vedere anche per il Terzo Valico” ha commentato Mazzarello. Previsto infine l’arrivo di 97 milioni di euro, residui delle Colombiane, per la realizzazione di interventi infrastrutturali.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli