Savona. Primo: non confonderli con il sovrano militare Ordine di Malta. Qui si tratta, infatti, dei Cavalieri di Malta ad honorem, altro nome della reale Arciconfraternita dei santi Giovanni battista ed evangelista di Catanzaro, aggregata alla Basilica di san Giovanni in Laterano a Roma. Il sodalizio, a metà strada fra una confraternita ed un ordine, ha anche un’aggregazione in Liguria e ne è responsabile il savonese Mario Costa, dirigente industriale in pensione e maestro del lavoro, che sta cercando di impiantare la confraternita anche nella nostra città . “Al momento l’aggregazione ligure – spiega Costa – conta una decina di elementi. Stiamo cercando una sede a Savona, e soprattutto una chiesa e un assistente ecclesiastico a cui fare riferimento stabilmente. Vorremmo inoltre individuare un ambito caritativo in cui tradurre il nostro servizio cristiano. La principale finalità della confraternita, infatti, è la formazione religiosa dei suoi membri e l’impegno nel sociale. Appartenere alla confraternita è una missione e comporta la cura di opere di carità a favore dei poveri, degli infermi e dei minoriâ€. L’aggregazione ligure, coordinata da Mario Costa che è anche ricercatore storico della confraternita, ha salutato, prima della sua partenza per Roma, il cardinale Tarcisio Bertone, ricevendo da lui la benedizione del labaro e donandogli una ceramica di Mazzotti. Il 9 novembre il gruppo ligure ha partecipato inoltre alla Messa pontificale nella Basilica lateranense, presieduta dal vicario capitolare monsignor Domenico Pecile. I Cavalieri di Malta ad honorem sono confratelli dell’Arciconfraternita dei santi Giovanni battista ed evangelista, fondata il 28 aprile 1502 e trasformata da Carlo III di Borbone nel 1735 da istituzione solo religiosa in religiosa-cavalleresca-nobiliare. Il suo stemma riporta l’emblema pontificio del triregno con le sacre chiavi e l’insegna della croce di Malta, ad otto punte. In Italia, attualmente, i Cavalieri sono oltre cinquecento. Fanno parte del sodalizio vescovi, sacerdoti, ufficiali e sottufficiali, magistrati, nobili, medici, industriali e professionisti.