Le Province hanno condotto all’interno delle proprie strutture un Censimento degli archivi e dei trattamenti di dati. Il progetto, nato con lo scopo prioritario della conoscenza del patrimonio informativo dell’Ente stesso al fine di definirne l’intera potenzialità di produzione di dati, si è rivelato successivamente necessario per tutti gli adempimenti dettati dal ‘Codice in materia di protezione di dati personali’. L’attività condotta dalle Province che già avevano affrontato il Censimento degli archivi, è confluita dal 2001 in un progetto dell’Upi-Cuspi, Coordinamento degli uffici statistica delle Province italiane, per la realizzazione di un Sistema informativo statistico delle Province italiane. In occasione della VIII Conferenza statistica nazionale, in programma a Roma il 28 e 29 febbraio 2007, le Province di Asti e Rovigo, riallacciandosi al progetto anzidetto, in cui l’attività di catalogazione degli archivi era stata individuata come prioritaria per la realizzazione di un Sistema Informativo, presenteranno la propria esperienza di censimento e i principali canali di utilizzo dei risultati ottenuti. La caratteristica ritenuta più importante in questi progetti é la conduzione dei censimenti, a cura degli uffici di statistica dei rispettivi Enti, con metodologie di rilevazione dei dati a volte differenti. Questa caratteristica è ritenuta fondamentale per stabilire metodi di classificazione standardizzati che si rivelano indispensabili per l’utilizzo dei dati a livello di sistema. Tra gli obiettivi c’é la volontà di avviare un progetto comune Province Istat per mettere a sistema le esperienze realizzate. Gli eventi in programma evidenziano l’accresciuto ruolo delle Province nell’esercizio delle funzioni statistiche e di raccolta territoriali e nei quali le Province discutono di diffusione della cultura statistica, certificazioni della qualità , autonomia e autorevolezza delle istituzioni che producono statistica ufficiale. Il 28 novembre, nell’ambito dello Spazio Agorà , Aldo Santori e Teresa Ammendola interverranno sul tema ‘Una strategia di valorizzazione delle funzioni statistiche negli enti provinciali: un contributo alla programmazione di area vasta’ e sarà illustrato da Gaetano Palombelli (Upi) e Ennio Fortunato (Istat) il progetto “100 indicatori per 100 Province”. Nell’ambito dello spazio poster scientifici, Rossella Salvi (Provincia di Rimini) presenterà il prodotto “Una web application per la statistica del turismo”, che utilizzando tecnologie web e metodologie Istat rileva i dati della domanda turistica, diminuendo il ‘disturbo statistico’ sugli operatori. Per quanto riguarda lo stand Istat, Giuseppina Vilasi (Provincia di Reggio Calabria) insieme all’Ufficio regionale Istat della Calabria presenteranno una relazione su “La valorizzazione degli archivi amministrativi della Provincia di Reggio Calabria”. Durante la sessione Fare sistema, Pasquale Volontà (Provincia di Asti) e Cinzia Viale (Provincia di Rovigo) presenteranno le esperienze di diverse Province sul tema “Archivi amministrativi delle Province per la statistica ufficiale: esempi di flussi informativi”.