Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5366 del 30 Novembre 2006 delle ore 17:33

Natale, manifestazioni a Loano: luci, canti e presepi

Loano. A dare il via al ricco programma di iniziative natalizie promosse dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, sarà, domani 1 dicembre l’iniziativa “Loano accende il Natale – Le Mille luci delle feste”. Alle ore 16,O0, i bambini delle scuole loanesi si ritroveranno in Piazza Italia per accendere il grande albero di natale, decorato con originali addobbi realizzati a scuola, e per dar vita a un concerto vocale insieme al Coro Polifonico Città di Loano, al Gruppo C.T.G. Folk Monte Carmo, al Gruppo Ü Gunbu de Löa Verzi e al Trio Romantos. L’iniziativa segnerà l’accensione de Le mille luci delle feste, l’illuminazione artistica della città ideata dall’Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, in collaborazione con Giovina Mannelli e Loredana Icardo. A partire dal primo dicembre, per tutto il periodo delle feste, le decorazioni natalizie vestiranno a festa la città e le luci disegneranno i contorni degli angoli più belli, valorizzando le vie commerciali e il patrimonio architettonico e storico. La caratteristica specifica del progetto è la creazione artigianale di buona parte delle decorazioni che sono state realizzate nel laboratorio natalizio comunale, grazie alla collaborazione di una ventina di abili volontarie e volontari. Alla base dell’illuminazione artistica natalizia c’è l’idea di ricreare nella città un ambiente da favola che riporta ai paesaggi nordici e alle immagini della fiabesca Regina delle Nevi. Per dar vita ai nuovi addobbi sono stati utilizzare nuovi materiali di grande effetto. Il risultato è una sfavillante galleria di ghiaccio che percorre Via Garibaldi, Via Cavour, Via Doria e Via Boragine. In Piazza Italia, ha preso posto il grande albero di natale decorato con il prezioso aiuto dei bambini delle scuole loanesi. Ad accogliere l’abete alto quindici metri c’è l’illuminazione artistica della piazza e dei suoi monumenti. Nel cuore del centro storico, in via Ricciardi, Piazza Palestro, Via Rosa Raimodi si entra nella fiaba natalizia con un percorso fantastico realizzato attraverso decorazioni luminose che sorprenderanno i passanti: scale luminose e note impazzite. Archetti e ghirlande dell’Avvento, realizzate con rami d’abete decorati con palline scintillanti, luci e nastri color rosso e oro valorizzano gli antichi palazzi affrescati di Via Ghilini, piazza Massena, via Firpo e via Ramella. In piazza Rocca, risplende, di semila luci bianche, l’albero della vita, con i suoi rami color ghiaccio che raggiungono l’altezza di 5 mt. Sulla via Aurelia, quest’anno, è stato composto un filare luminoso di piccoli sipari che si alzano ed annunciano l’evento luminoso in città. Giganteschi fiocchi di neve scendono su Corso Roma così come su piazzale Mazzini. Nelle vie che dall’Aurelia conducono al centro – via Genova, via Stella, Via Cesarea, – grandi spirali danno vita ad un vivace gioco di luci, mentre una galleria di stelle percorre corso Europa. Sipari luminosi illuminano anche Via Trento Trieste, grandi fiocchi di neve si posano su Via dei Gazzi e spirali luminose sono accese in via Dante. A Verzi, nel centro della piazza risplende un grande abete e un grande fiocco di natale augurerà Buone Feste. File di luci disegnano, infine, il profilo del Bastione, di Porta da Mäina, di Palazzo Richeri, di Palazzo “Ramella”, della Casetta dei Lavoratori del Mare, della Loggetta, del Ponte San Sebastiano e del Ponte medievale di Borgo Castello. L’illuminazione artistica di Loano farà da cornice ad un ricco programma di iniziative, promosse dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, che accompagneranno le feste di natale e di fine anno. La musica sarà la principale protagonista del programma, insieme ai tanti presepi e al tuffo in mare… di fine anno. Completeranno il calendario degli appuntamenti natalizi i mercatini di natale e di artigianato artistico, lo spettacolo pirotecnico di inizio anno e i tanti appuntamenti sportivi.
Saranno numerose le occasioni per ascoltare concerti e cori natalizi nelle chiese di Loano.
Giovedì 8 dicembre, nella Chiesa S. M. Immacolata, alle ore 10.30 si svolgerà la Santa Messa musicata dal Corpo Bandistico S. M. Immacolata e alle ore 17.00 la Santa Messa cantata. Alle ore 18.00 sempre nella Chiesa dedicata all’Immacolata si terrà il concerto vocale del Soprano, Simona Briozzo, accompagnata al pianoforte da Paola Arecco.
Sabato 9 dicembre, alle ore 21.00, nell’Oratorio S. Giovanni Battista (Bianchi) si terrà il concerto vocale e strumentale di musica sacra del Mezzo soprano Dorina Caronna accompagnata al flauto da Michele Menardi e al pianoforte da Franco Giocosa.
Giovedì 21 dicembre, alle ore 15.30, nella Cappella della Residenza Protetta “A. Ramella”, si svolgerà il Concerto di Natale. L’iniziativa offrirà l’occasione per accogliere nella struttura che ospita gli anziani la comunità loanese. Il concerto vocale e strumentale sarà eseguito dal soprano Simona Briozzo e dal pianista Daniele De Marchi. Martedì 26 dicembre, sono due i concerti vocali in programma: alle ore 15.00, nella Chiesa di Monte Carmelo, il Coro della Parrocchia S. Pietro di Andora eseguirà un programma di canti di natale e alle ore 17.30, nell’Oratorio N. S. del Rosario (Turchini) si svolgerà il concerto vocale e strumentale di Simona Briozzo (Soprano) e Paola Arecco (pianoforte). Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, il Coro Polifonico Città di Loano sarà protagonista di un concerto vocale che si terrà nella Chiesa di S. Agostino. Interpreti solisti saranno Simona Briozzo (soprano), Gianni Traverso (tenore) e Gianni Giorcelli (basso). Dirigerà il concerto il M. Daniele De Marchi.
Venerdì 5 gennaio, alle ore 21.00, nella Chiesa Madonna del Loreto, suonerà il Gruppo di Ottoni Lodanensis e sabato 6 dicembre, alle ore 17.30, nella Chiesa di Monte Carmelo si svolgerà un grande concerto vocale e strumentale che vedrà coinvolti il Coro Polifonico “Città di Masone”, il Coro Polifonico “Padri Scolopi” di Ovada e l’Ensemble Genovese con i solisti Daniela Aimale (soprano) e Marina Mariotti (contralto). La musica toccherà anche le piazze del centro storico. Mercoledì 20 dicembre, alle ore 17.00, in Piazza Palestro, si svolgerà la seconda edizione dell’iniziativa Tubalöa – Memorial Bacci, raduno e concerto di Flicorni Contrabassi, Flicorni Bassi, Flicorni Baritoni e Flicorni Tenori che si ritroveranno a Loano per presentare un repertorio di brani natalizi. Sempre in Piazza Palestro, Sabato 23 dicembre, alle ore 16.30, si svolgerà l’iniziativa Festa di Natale in Piazza con musica e ballo insieme al Gruppo Ü Gunbu de Löa Verzi che ritroveremo, Venerdì 29 dicembre, alle ore 21.00, nell’Impianto Sportivo Polivalente (Bocciodromo) per il Concerto sotto l’Albero.
Giovedì 4 gennaio 2007 si svolgerà una speciale edizione natalizia del festival Suoni della Tradizione. Fermarono i cieli è il titolo del concerto-evento che vede quale protagonista il Maestro Ambrogio Sparagna che ha affidato il suo spettacolo all’interpretazione originalissima di Peppe Servillo, di un ottetto vocale e di un trio di strumenti popolari.
Ambrogio Sparagna propone nel suo spettacolo canti religiosi popolari del Natale che risalgono alla metà del Settecento. In questo periodo Alfonso Maria dè Liguori, fondatore dell’ordine dei Padri Redentoristi, cominciò ad accompagnare il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli con la pratica di alcune canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano. Molte canzoncine erano legate al ciclo delle festività natalizie (Tu scendi dalle stelle, Quante nascette ninno, Fermarono i cieli). Lo spettacolo Fermarono i cieli propone alcuni di questi canti religiosi popolari ed altri appositamente composti da Ambrogio Sparagna. Tra gli strumenti popolari che saranno utilizzati nel concerto ci sarà una zampogna gigante, un modello di straordinarie proporzioni ( è alta quasi due metri) diffusasi nel regno di Napoli a partire dalla fine del settecento proprio allo scopo di accompagnare il repertorio tipico delle canzoncine spirituali. Sabato 30 dicembre, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo presenterà il tradizionale “Concerto delle feste”. Così come per le più prestigiose Istituzioni Concertistiche Italiane ed Europee il programma di quest’anno oltre ai classici come L’ouverture il pipistrello e il Bel Danubio Blù presenterà alcune novità con le composizioni dell’istrionico Maestro Aleksey Igudesman.
Venerdì 8 e Sabato 9 dicembre, in Piazza Massena, si svolgerà Artigianalmente Mestieri in Piazza, mercatino natalizio dell’artigianato e degli artisti. Dalle ore 15.00, la piazza si animerà con la presenza di tanti piccoli “laboratori a cielo aperto” dove artisti–artigiani lavoreranno direttamente davanti al pubblico, portando in piazza la creatività e l’abilità artigiana che produce originali manufatti. Gli artigiani saranno presenti con idee regalo uniche ed inimitabili. Non mancherà nel natale loanese il Mercatino di Natale Solidale che, Martedì 19 dicembre, sarà allestito dagli allievi della Scuola dell’Infanzia “S. Stella”, della Scuola Elementare “Mons. Valerga”, della Scuola Elementare “Milanesi”, della Scuola Media “Mazzini – Ramella” e dell’Istituto Scolastico “S.M.G. Rossello”. Dalle ore 15,00 in piazza Italia troverà posto la mostra mercato di piccolo artigianato realizzato dai bambini e dai ragazzi delle scuole loanesi. Oggetti in ceramica e rame, decorazioni natalizie, il tutto per raccogliere fondi da destinare ad iniziative di solidarietà. Ad animare il pomeriggio di acquisti ci sarà il Gruppo Ü Gunbu de Löa Verzi. Giovedì 28 dicembre, alle ore 10.00, nei Bagni Gipsy, si festeggerà la XX^ edizione del Cimento Invernale di Nuoto, manifestazione che ogni anno accoglie gli sportivi più coraggiosi. Nello specchio acqueo antistante i Bagni Gipsy, gli appassionati cimentisti si metteranno alla prova affrontando il tradizionale “tuffo in mare” di fine anno. La festa in riva al mare sarà animata dalla Tribù Latina che con danze latino americane aiuterà i cimentasti nell’attività di riscaldamento prima del tuffo in mare.
Lunedì 1 gennaio, Loano darà il benvenuto al nuovo anno con gli spettacolari fuochi d’artificio, che illumineranno il cielo, sul Molo Kursaal, a partire dalle ore 18.00.
Completano il programma delle festività natalizie gli appuntamenti sportivi promossi dall’Assessorato allo Sport del Comune di Loano. Sabato 9 dicembre, dalle ore 9.00, nel Palazzetto dello Sport, si svolgerà il Torneo di Basket “Elio Garassini”. Alle ore 21.00, nel Bocciodromo, sarà di scena il 3° Memorial Mimmo Polizzano, manifestazione di arti da combattimento che vede la presenza del Campione mondiale ed europeo “Cico” Zerbini e della stella della scuola francese Mbaye Yanik campione francese di Muay Thai.
Dal 27 al 30 dicembre, infine, il Palazzetto dello Sport ospiterà il Torneo di Calcetto “Città di Loano” – 24° Memorial “E. Mussi”, categoria Pulcini.
Loano a Natale riscopre la tradizione del presepio, grazie all’arte e alla fantasia di artisti ed appassionati che realizzano quadri tridimensionali della nascita di Gesù in ambientazioni originali e suggestive. Dal 7 dicembre fino al 30 gennaio 2007 sarà possibile visitare il Presepe Tradizionale Ligure realizzato dall’Associazione Amici del Presepe di Loano, sotto la direzione artistica di Paolo Vaccarezza. Il presepe, allestito in un magazzino con ingresso in piazza Rocca, è stato inserito in una grotta tridimensionale all’interno della quale è stata realizzata un’accurata ricostruzione del paesaggio dell’entroterra ligure: i borghi, le mulattiere, i muretti a secco e i terreni coltivati, le cascate e i fiumi. Accanto ai personaggi canonici della rappresentazione del presepio, il grande quadro tridimensionale ospita figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Nel presepe sono presenti scene meccaniche e più di cento venti personaggi realizzati in parte in terra cotta ed in parte secondo la tradizione delle statuine napoletane del ’700, con veri e propri abiti in stoffa.
Il presepe si potrà visitare nel seguente orario: feriali: ore 10.00/12.00 – 15.00/19.00, festivi: ore 10.00/12.30 – 15.00/19.30 – ore 21.00/22.30. L’ingresso è libero e saranno raccolti fondi da destinare all’Istituto Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova per l’acquisto di un laser per il trattamento degli angiomi piani. Il presepe sarà inaugurato Giovedì 7 dicembre, alle ore 18.00. I tanti presepi allestiti nelle parrocchie, cappelle ed oratori della città tracciano un vero è proprio itinerario alla scoperta del patrimonio architettonico-religioso di Loano. Ecco di seguito le principali tappe:

Chiesa S. Giovanni Battista, piazza Italia
dal 24 dicembre 2006 al 6 gennaio 2007
Chiesa S. Maria Immacolata – Cappuccini, via dei Gazzi
dal 24 dicembre 2006 al 31 gennaio 2007.
Chiesa San Pio X, via Bergamo
dal 20 dicembre 2006.
Convento Monte Carmelo, via Costino Monte Carmelo
aperto tutto l’anno.
Chiesa di Sant’Agostino e Santa Rita, via Sant’Agostino
dal 24 dicembre 2006 al 15 gennaio 2007
Oratorio S. Giovanni Battista (Bianchi), via Boragine
dal 7 dicembre 2006 al 21 gennaio 2007 – presepe tradizionale
Oratorio N. S. del Rosario (Turchini), piazza Italia
dal 23 dicembre 2006 al 31 gennaio 2007- presepe tradizionale


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli