Alassio. Sabato 2 dicembre, ad Alassio, alle ore 17.00, nell’Auditorium della Biblioteca Civica “R. Deaglio” si svolgerà la presentazione del libro “Riviera Barocca: pittura e scultura lignea nelle chiese liguri” organizzata dall’Unitre di Alassio con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Alassio. Il libro, stampato nel marzo 2006 dall’editore MicroArt’s, raccoglie il lavoro avviato, in occasione di Genova Capitale Europea della Cultura 2004, dall’Unitre Liguria con il contributo della Regione Liguria. Il volume, composto da 250 pagine corredate di immagini fotografiche, offre un ricco panorama del patrimonio artistico “barocco” dell’interio territorio ligure. Sono stati i gruppi locali dell’Unitre a rilevare le opere che sono oggetto del libro. A coordinare il lavoro è stato Nicola Rossi dell’Unitre di Arenzano che ha raccolto il materiale e ha dato vita ad un’opera ricca di informazioni puntuali che consentono di valorizzare itinerari artisti della Liguria. L’obiettivo è quello di sottolineare come la riviera ligure abbia vissuto momenti di splendore grazie alla sensibilità dei mercanti nel confronti dell’arte. E’ a loro che si devono palazzi, residenze estive, chiese, fortezze arricchite di preziosi oggetti d’arte. Le opere da loro commissionate andavano, inoltre, ad arricchire chiese, santuari, oratori e conventi. Il libro privilegia la descrizione di dipinti su tela, affreschi e sculture processionali in legno colorato. Ad Alassio la ricerca sul territorio è stata curata dal presidente dell’Unitre, Elena Dotti e dall’insegnante Maria Teresa Preve con la collaborazione di Antonio Carossino. Tra le opere più significative segnalate nel libro ci sono il Martirio di Santa Lucia (olio su tela) di Giulio Benso e la Madonna del Suffragio (olio su tela) di Giovanni Andrea De Ferrari presenti nella Chiesa di Sant’Ambrogio, la Madonna del Carmelo (olio su tela) di Giovanni Andrea De Ferrari ospitato nella Chiesa della Carità e la Trinità e le anime purganti di Giovanni Andrea Carlone presente nella chiesa S. M. Immacolata. La presentazione del libro sarà affidata al curatore Nicola Rossi e alla proiezione delle più significative immagini fotografiche del libro.