Albenga. La rassegna “Su la testa”, promossa dall’associazione culturale albenganese ZOO, ha ormai il suo programma ufficiale. Il lavoro portato avanti dagli autori Elena Ghigliazza, Consuelo Ielo, Alessandro Borea e Gabriele Puggellli con la collaborazione di tutto lo ZOO è concluso e il primo festival di Albenga è ormai una realtà . La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Albenga e della Provincia di Savona. Molte aziende, soprattutto quelle storiche di Albenga, hanno dato il loro contributo e i volontari si stanno suddividendo i compiti necessari per mettere a punto la macchina organizzativa. In questi giorni si sta avviando la prevendita dei biglietti che interesserà diversi punti della città e avrà la sua sede presso la storica Libreria San Michele nel centro storico. L’abbonamento per le tre serate costerà 22 euro, mentre il biglietto singolo 9 euro.
La manifestazione avrà luogo nel centro storico di Albenga nei giorni 18, 19 e 20 dicembre. Diversi locali hanno aderito all’invito degli organizzatori e stanno approntando aperitivi musicali con artisti provenienti da tutta la regione. Il cuore dell’iniziativa è però rappresentato dalla rassegna che si terrà presso il cinema teatro Ambra alle ore 21.
La prima serata, lunedì 18 dicembre, vedrà sul palco la giovanissima Micol Barsanti che, prodotta da Jovanotti, ha aperto i suoi concerti nei palasport di tutta Italia. Nella stessa sera si esibiranno: il cantautore romano Flavio Giurato che, negli anni ’80, toccò i vertici della critica musicale con l’album cult “Il tuffatore”, Sergio Cocchi, già tastierista di Andy J Forrest, e lo scatenato frontman milanese Folco Orselli con la “Compagnia dei Cani Scossi”, che trascinerà il pubblico nel mondo squattrinato delle cantine e degli amori difficili. Martedì 19 dicembre Albenga conoscerà i talenti di due giovani cantautori già apprezzati nell’ambiente musicale; da Firenze e da Como arriveranno infatti Massimiliano Larocca e Andrea Parodi. Inoltre a sollevare il vessillo della musica nostrana ci saranno gli innovativi “Gosh”. Il divertimento sarà poi assicurato dalla “Compagnia degli Orfanelli” che raccoglie Ghini, Zallio, Zanellli e altri transfughi dei mitici e dispersi “Belli Fulminati nel Bosco”, arricchiti da improbabilissime new entry.
La serata di martedì sarà poi impreziosita dai “Gang”, che portano sulle loro spalle decenni di storia della musica folk.
Gran finale mercoledì 20 dicembre. Gli “Arancia Balkanica” infiammeranno di atmosfere slave straripanti di fiati e allegria, mentre Marco Notari, rivelazione del nuovo rock italiano ancora fresco di importanti riconoscimenti all’ultimo Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, presenterà brani dal suo album “Oltre lo specchio”. A condire il finale del Festival si aggiungono Zibba, che presenterà il suo nuovissimo disco “Senza smettere di far rumore”, e le “Voci Atroci” di Andrea Ceccon. Tutte le serate prevedono performance degli attori del Vagone dei Comici e sono previsti interventi di Mario Mesiano, Giovanni Ansaldi ed Enrico Aretusi. Non mancheranno ospiti e eventi fuori programma.
Da segnalare in particolare lo svolgimento mercoledì 20 dicembre, alle ore 16, della tavola rotonda aperta a tutti presso la sala della Torre civica di Albenga, sul tema “Su la testa”. Personaggi senza peli sulla lingua come Max Stefani (direttore della rivista di musica indipendente “Il Mucchio Selvaggio”), John Vignola ed Enrico Deregibus (critici musicali) e Fratelli Frilli Editori spiegheranno cosa vuol dire oggi essere parti attive del dibattito culturale parlando di libri, musica e teatro.
Gli aggiornamenti e le notizie sul festival si troveranno sul sito dell’organizzazione http://zoo.albenga.com/. Come in ogni rassegna che si rispetti non mancherà un animato dopo-festival che si svolgerà al Circolo Brixton di Alassio.
bel programma, belle intenzioni…. Speriamo a questo punto chje la genti accorra numerosa. Bisogna dare una sveglia ad una città che si sta addormentano.
Grazie finalmente il programma, direi che è vario mi piace quasi tutto e se posso fare una critica costruttiva per il futuro, punterei sulle nuove realtà quindi Zibba, Gosh (più tante altre che sono state lasciate fuori) locali e non tipo Micol Barsanti, Marco Notari, Arancia Balkanica e lascerei stare quelli più navigati, per il semplice fatto di dare un’oppurtunità in più ai “novellini” , i quali sono il futuro della musica.
SALUTI
ALBERTO
Caro albert, sono d’accordo con te, ma per fare un inizio con il “botto” volevamo dei nomi che non risultassero legati solo alla realtà locale. comunque si tratta di artisiti che non sono conosciuti al grande pubblico me ache comunque hanno una personalità e una bravura davvero notevoli (non so se hai mai avuto la fortuna di vedere Folco, ti assicuro che ne vale la pena). Comunque nel progetto “zoo” nel 2007 è sicuramente prevista una rassegna, magari estiva, con gli artisti locali, e se verrai a trovarci all’ambra verrai a conoscenza di tutte le nostre iniziative.
Non sottovalutate gli interventi degli attori teatrali: vi stupiranno!
Chi sa dirmi quando inizia la prevendita dei biglietti e dove?
grazie
Vi assicuro che i ragazzi dell’Associazione si stanno facendo tutti un …. così per far si che la Rassegna “Su la Testa” sia piacevole e stimolante, ben organizzata e interessante, che lasci tutti favorevolmente sorpresi ed emozionati. Ce la faranno i nostri eroi..?
Per scoprirlo non si può far altro che seguire questi “pazzi” dello ZOO nella loro avventura, mal che vada vi farete due risate… VI ASPETTIAMO!
la prevendita è iniziata. i biligietti sono alla libreria San Michele di Albenga e in varie attività commerciali del centro storico di Albenga. inotre potete contattare me al n. 335.6376587 (sono alessandro) se volete dei biglietti.
l’abbonamento a tre serate (22 euro) da diritto al posto numerato nelle prime file, mentre il lbiglietto singolo (9 euro) ha il posto libero
Ciao ragazzi, non so se gli organizzatori di questa rassegna leggeranno i messaggi, ma volevo chiedervi una cosa: siete sicuri di farcela? Senza dubbio è una bellissima iniziativa, ma non è un pò impegnativa?
Comunque vi auguro di riuscire al meglio, io ci sarò!
Saluti,
cinzia.
Ciao a tutti, sono Consuelo (o Lolita, come preferite…), so che è un rischio, ma vorrei battere Alessandro e tutti gl altri nella vendita dei biglietti, quindi vi do il numero di cell. anch’io (329.41.85.726) ma mi raccomando, non fate gli scemi!
Vorrei comunque ricordare che la prevendita ufficiale è alla Libreria S. Michele di Albenga.
Ciao e grazie a tutti!
Complimenti per la bella iniziativa, a parte Puggelli… AUGURI!
Non è facile impegnarsi in un’impresa del genere in una città che sembra vivere ed aprirsi solo durante le feste dei vari santi che assomigliano a delle sagre invernali e per le megasuper inaugurazioni di discoteche.
E’ ovvio che sarò presente allo spettacolo.
Consuelo ci sentiamo in questi giorni…giovedì sera sei libera?
Ciao
Gianluca
grandissimi……..facciamo vedere come può rinascere culturalmente una città con pochi soldi. non ricordo esattamente l’anno ma mi pare che sia dall’86 che albenga non ospitava una manifestazione (concorso pianistico per il quale vennere spesi circa 100 milioni di lire).
ciao
Il coraggio non manca vedo… la speranza è tanta… ome ai miei tempi quando dovevamo combattere contro la censura… Forza ragazi non arrendetevi e continuate cosi… SU LA TESTA.. Miei prodi.
Ciao Gianluca,
giovedì sera sarei anche libera, ma devi comprarmi almeno 10 biglietti…e un gilet!
Buono dai così, spero di poter venire all’apertura anche perchè non conosco nessuno degli artisti del primo giorno e mi farebbe piacere ascoltare qualcosa di nuovo!
Speriamo venga più gente possibile in modo che possa diventare una rassegna duratura nel tempo…diciamo che il sasso nello stagno è stato gettato.Speriamo che il comune vi “supporti” in tutti i sensi!
Davide.. come non conosci nessuno degli artisti del primo giorno? Non hai fatto tu la programmazione? E poi una curiosità …. Ma Geddo cosa fa in questo festival?
il programma penso che sia molto bello e interessante, e possa essere apprezzato da tutti… ora tocca voi! vi aspettiamo numerosi!