Savona. Campione d’Italia per la seconda volta. Il savonese Tiziano Corriga ha bissato il successo ottenuto un anno fa a Catania, laureandosi campione nazionale di lotta greco-romana nella categoria fino a 66 kg. Per Tiziano, nato il 17 Novembre 1984, è un risultato notevole che arriva dopo il 7° posto ottenuto ai Campionati Europei Juniores di Murska Sobota e l’11° ai Campionati Europei di Mosca.
La 103° edizione dei Campionati Italiani Assoluti di greco-romana, “Memorial Luigi Monticelli Obizzi” si è svolta a Bari sabato scorso, in contemporanea con la Coppa Italia Femminile. Per la Società organizzatrice, la Ginnastica Angiulli, è stata anche l’occasione per celebrare il Centenario della sua fondazione, avvenuta l’1 Gennaio 1906, per merito di Andrea Angiulli. Alla manifestazione, che si è disputata nel Palazzetto dello Sport “Oberdan Laforgia” hanno preso parte parte non solo i migliori greco-romanisti ma anche molti liberisti.
A Bari, dopo aver sconfitto Riccardo Magni delle Fiamme Oro, Corriga ha battuto Rocco Spanò del Corpo Forestale. In finale ha dovuto combattere contro Scaramuzzi, atleta di casa e quindi sostenuto dal numeroso pubblico presente. Ma il savonese ha vinto alla grande anche la finalissima, dimostrando tutto il suo valore.
Ora la concentrazione di Corriga sarà rivolta all’anno prossimo quando proverà a centrare il traguardo della qualificazione alle Olimpiadi di Pechino 2008, cui accederanno solo i migliori 16 al mondo di ogni categoria.
Corriga ha trascinato la sua società , la Mandraccio Genova, al secondo posto assoluto nella classifica per società , dietro alle Fiamme Oro. Oltre all’oro di Tiziano per la società genovese sono arrivati i terzi posti di Michele Majale e Igor Chessa nella categoria fino a 55 kg che le hanno permesso di chiudere con un totale di 33 punti, davanti ai 24 del CUS Torino.
Nelle gare seniores femminili è stata protagonista un’altra savonese, anch’essa portacolori della Mandraccio: Francesca Moro infatti è giunta seconda nella categoria fino a 55 kg, battuta solo da Simona Diana del C.U.S. Bari. Anche Francesca ha dato un bel contributo alla sua società , giunta terza, dietro a Militello Catania e C.U.S. Bari, nella classifica delle gare femminili.