In liguria ci sono 22.237 posti barca, la nostra è la regione numero uno in Italia, 2000 in più della Sardegna e quasi 7000 in più della toscana. Negli ultimi 7 anni i posti barca nella nostra regione sono quasi raddoppiati (+42.3%). Cifra destinata ad aumentare sensibilmente visti i progetti per i rinnovi dei water front del porto di La Spezia, Genova, Savona e per i molti porti turistici in fase di progettazione in tutta la regione. Solo nella nostra provincia si parla da tempo del porto di Albenga, Borghetto, e della Margonara a Savona, oltre che degli ampliamenti di quelli esistenti come Finale Ligure e Loano. Il dato è contenuto in una ricerca realizzata da Nomisma e commissionata da Seaser spa, la società del gruppo cooperativo Cmr che ha progettato e gestisce a Marina di Ravenna ‘Marinara’, che nel 2009 sarà il porto turistico più grande dell’Adriatico. Come ha spiegato il vicepresidente di Nomisma, Gualtiero Tamburini, leader nei posti barca è la Liguria mentre la Sardegna è la regione che sta crescendo a ritmi più sostenuti (+114,7% tra il ’98 e il 2005). “Il settore ha anche suscitato l’interesse degli investitori”, ha sottolineato Tamburini ricordando che nel marzo 2006 è nato un fondo immobiliare specializzato nello sviluppo di porti turistici con annesse superfici residenziali, commerciali e ricettive. Interventi che hanno portato a un incremento del valore delle aree urbane fronte mare. L’indagine ha portato tra l’altro l’esempio di Marina di Ravenna dove si sta completando Marinara e dove i prezzi delle case nuove hanno compiuto un balzo del 15,1% tra il 2005 e il 2006. “Il crescente interesse per la nautica da diporto – ha spiegato ancora Tamburini – nasce dal fatto che il comparto ha una grande capacità di creare ricchezza: si stima infatti un rapporto di 1 a 2,2 in termini di produzione diretta a valle e di 1 a 4,5 come moltiplicatore del reddito”. A livello nazionale la consistenza dei posti barca è suddivisa secondo diverse tipologie di struttura: punti di ormeggio, approdo turistico, porto turistico. I primi ospitano il 25% dei posti barca, gli approdi il 34% e i porti il 41%.