Albisola Superiore. Quella conquistata oggi dal Posillipo nella piscina di Luceto è una vittoria che vale doppio. Nel vero senso della parola: infatti la formula della serie A1 di questa stagione (quasi ogni anno la Federazione ne propone una nuova…) prevede che le squadre si portino con sé nella seconda fase i punti raccolti nella prima. Il Savona oggi non è stato quasi mai in partita: è stato sotto fin dall’inizio dell’incontro e ha avuto uno svantaggio massimo di 4 reti. L’unica eccezione nel 4° tempo, con la partita che sembrava riaperta con la rete del 6 a 7, ma il Posillipo in breve ha riallungato. La chiave del successo dei napoletani si può individuare nella capacità di sfruttare le superiorità numeriche: il Posillipo è andato a segno ben 5 volte su 10 occasioni con l’uomo in più, mentre il Savona è riuscito a realizzare solo 2 reti su 15 superiorità , infrangendo i propri tentativi contro la coriacea difesa rossoverde. Oggi la piscina di Luceto presentava un gran bel colpo d’occhio: circa 700 spettatori sono accorsi ad assistere alla sfida tra le due capolista del girone “2”. Ma l’entusiasmo del pubblico di casa si è spento in fretta, complice un 1° tempo poco avvincente, al termine del quale il Posillipo era avanti 2 a 0. Una rete di Aicardi all’inizio del 2° parziale accorciava le distanze, ma era un fuoco di paglia. A 4′ 46″ viene espulso Santamaria e va in rete Udovicic. E a 2′ 07″ Gallo fa il 4 a 1. Nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo è Onofrietti ad andare in rete di prepotenza: a metà gara Posillipo avanti 4 a 2.
La prima palla del 3° tempo è della Latte Mu ma l’azione non va a buon fine e sul capovolgimento di fronte va in rete Buonocore. Poco dopo, a seguito dell’espulsione di Buonocore, Mistrangelo chiama un time-out, ma anche questa volta non basta e i suoi non riescono a concretizzare la superiorità . La storia si ripete sull’espulsione di Scotti Galletta. Gerini, nonostante il dolore alla spalla che aveva messo in forse la sua presenza in acqua, fa del suo meglio: prima si supera su Postiglione, ma poi non può nulla sullo stesso numero 2 del Posillipo che realizza il 6 a 2 in un’azione nella quale era stato espulso Onofrietti. A 2′ 07″ dalla fine del 3° tempo palla da Whalan a Jokic che accorcia le distanze. La Latte Mu difende bene e costringe gli ospiti allo scadere dei 30″ senza concludere: sulla ripartenza Rizzo ha la possibilità di riaprire l’incontro ma si fa parare il tiro. A 1′ 22″ fuori ancora Onofrietti; De Crescenza chiama time-out e in seguito va in rete Postiglione. A 44″ un gran tiro di Vicevic viene parato da Violetti, sul cambio di fronte è Gerini a fermare Udovicic. L’ultima azione del 3° periodo è molto concitata e termina con la rete di Rizzo che segna il 4 a 7 approfittando finalmente di un’espulsione, di Postiglione. Janovic prova il tiro da lontano ma non va a buon fine.
Anche la prima palla del 4° periodo è di Whalan, che dà inizio a una lunga azione di gioco che vede un tiro di Jokic parato e una traversa di Whalan, sopo che Udovicic era stato espulso. A 6′ 27″ dalla fine Saccoia prova una palombella, ma la palla si ferma alla sinistra di Gerini che rilancia per Rizzo che segna il 5 a 7. Il portiere biancorosso sembra accusare il dolore alla spalla, ma resta ancora in acqua dopo qualche cura. A 5′ 29″ la piscina di Luceto ritrova entusiasmo: espulso Di Costanzo, Mistrangelo chiama il tempo. Sull’azione Whalan dà a Varellas che realizza una bellissima rete. E’ il 6 a 7, ma poco dopo ci pensa Udovicic a ristabilire le distanze.
La giornata nuvolosa costringe gli addetti alla piscina ad accendere i riflettori, ma sulla Rari ormai scende l’ombra. Durante il 4° periodo escono per 3 falli nell’ordine Di Costanzo, Postiglione e Buonocore. Ma ormai è troppo tardi. Dopo altre 2 superiorità non sfruttate, la Latte Mu subisce anche la marcatura di Janovic (a 1′ 57″) e non riesce più ad andare in rete, neppure nell’ultimo tentativo sul quale la palla termina sulla traversa, recuperata poi da Aicardi che si fa parare il tiro, così come Rizzo sull’ultima palla.
Finisce 6 a 9 per il Posillipo, ma per il Savona nessun dramma: è la prima sconfitta in un campionato fin qui al di sopra delle aspettative. Mercoledì sera i biancorossi andranno in trasferta a Firenze contro una Florentia da non sottovalutare e sabato torneranno a Luceto per affrontare il Chiavari.
Il tabellino dell’incontro:
Latte Mu Carisa Savona – Atlantis Posillipo 6 – 9
(parziali: 0 – 2, 2 – 2, 2 – 3, 2 – 2)
Latte Mu Carisa Savona: Gerini, Vicevic, Bovo, T. Morena, Varellas 1, Rizzo 2, F. Mistrangelo, Santamaria, Whalan, Onofrietti 1, Aicardi, Jokic 2, Conti.
Allenatore Claudio Mistrangelo.
Atlantis Posillipo: Violetti, Postiglione 2, Lignano, Buonocore 2, Scotti Galletta, Janovic 1, Galasso, Gallo 1, Udovicic 2, Zlokovic 1, Di Costanzo, Mattiello, Saccoia.
Allenatore Paolo De Crescenzo.
Arbitri: Collantoni Fabio di Porto Santo Stefano e Paletti Attilio di Roma.
Delegato FIN: Paggi di Genova.
Oggi il giocatore più votato dal pubblico savonese, che per una settimana potrà guidare un’autovettura offerta dalla D. Motors, la concessionaria dei marchi Volvo e Mazda per Savona, è stato Pedrag Jokic.
Ecco tutti i risultati della 11° giornata:
girone “1”
Bissolati Cremona – CN Salerno 14 – 9
Systema Leonessa Brescia – RN Bogliasco 20 – 10
Sacil HLB Nervi – Pro Recco 6 – 13
Baxi-Bozzola Padova – Enel Civitavecchia 8 – 7
In settimana, nel recupero della 2° giornata della partita da rigiocare per un errore tecnico, il Civitavecchia ha battuto 9 – 5 il Bogliasco.
La classifica:
1. Pro Recco 30
2. Systema Leonessa Brescia 30
3. Bissolati Cremona 25
4. Sacil HLB Nervi 14
5. CN Salerno 9
6. RN Bogliasco 9
7. Enel Civitavecchia 6
8. Baxi-Bozzola Plebiscito Padova 5
girone “2”
Cosenza Nuoto – ElettroGreen Camogli 12 – 11
Latte Mu Carisa Savona – Atlantis Posillipo 6 – 9
IGM Ortigia – Chiavari Nuoto 8 – 6
SP Energia Catania – RN Florentia 8 – 11
La classifica:
1. Atlantis Posillipo 31
2. Latte Mu Carisa Savona 28
3. RN Florentia 22
4. Chiavari Nuoto 11
5. SP Energia Catania 11
6. ElettroGreen Camogli 11
7. IGM Ortigia 10
8. Cosenza Nuoto 3
Raffaele Onofrietti esce sconsolato dall’acqua
La tribuna della piscina di Luceto, oggi colma di spettatori
La rete del 3 a 6 realizzata da Jokic