Toirano. E’ stato eletto a Toirano il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Istituito quattro anni fa, viene rinnovato ogni due anni dagli alunni della scuola Elementare delle classi 3a. 4a e 5a, e della Scuola Media; si compone di un Sindaco e di 11 Consiglieri. I nuovi consiglieri sono: Enrico Chiesa e Camilla Fassio (4a elementare), Martina Breci e Gabriele Magnetti (5a A elementare), Giulia Maineri e Cristian De Crescenzo (5a B elementare), Andrea Cassani e Jurgen Daiku (1a media), Riccardo Arnaldi e Pietro Bertolotto (2a media), Pietro Scannapieco e Ivan Rosciano (3a media). Il consigliere che ha ricevuto più voti, Pietro Bertolotto, che dovrebbe rivestire la carica di Sindaco dei Ragazzi per il prossimo biennio, ha deciso di delegare la sua carica al secondo eletto Ivan Rosciano e riservare a sé l’incarico di vicesindaco. Il primo cittadino di Toirano, Silvano Tabò, è stato il primo a congratularsi con il nuovo Sindaco dei Ragazzi. Il programma del Consiglio Comunale Ragazzi 2006 – 2008 è raggruppato in quattro settori ed ogni settore viene delegato ad un gruppo di consiglieri. Ad occuparsi di Ambiente saranno Enrico Chiesa, Camilla Fassio e Cristian De Crescenzo, nello Sport e Tempo Libero saranno impegnati Andrea Cassani, Jurgen Daiku, Pietro Scannapieco, sul tema Solidarietà lavoreranno Giulia Maineri, Martina Breci, Gabriele Magnetti ed infine per la Cultura, Comunicazione e Scuola saranno impegnati Riccardo Araldi, Pietro Bertolotto e Ivan Rosciano. Il Consiglio Comunale ha già definito le principali proposte sulle quali lavorerà nei diversi settori dando suggerimenti agli Amministratori del Consiglio Comunale dei grandi e chiedendo la solidarietà di tutti, ragazzi e cittadini di Toirano.
Ecco il programma dei ragazzi. Nel settore dell’ambiente i ragazzi hanno definito i seguenti temi: migliorare le attrezzature nei parchi e nelle zone verdi esistenti: risistemare il parco dei Pioppi; realizzare una campagna di sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente per evitare i danneggiamenti alle strutture e attrezzature pubbliche e le deturpazioni (scritte, disegni, ecc..); organizzare una giornata per l’ambiente; invitare i padroni dei cani alla pulizia – facilitarla con distributori automatici di sacchetti di polietilene trasparenti in corrispondenza dei cestini dei rifiuti
Nel settore Sport hanno delineato le seguenti esigenze e proposte: rendere più disponibili ai ragazzi le strutture sportive comunali; collaborare con le società sportive esistenti e le associazioni locali per l’organizzazione delle varie attività e manifestazioni
Nel campo della Solidarietà hanno definito di: continuare a lavorare per progetti di solidarietà in accordo con l’UNICEF: cercare forme di rapporto con il gruppo degli anziani e con i ragazzi dell’Istituto per organizzare eventuali manifestazioni insieme, finalizzati alla integrazione di tutte le realtà sociali del paese.
Infine nel settore Comunicazione, Cultura, Scuola e Tempo Libero hanno deciso di raggiungere i seguenti obiettivi: apertura periodica della sede del CCR in accordo con l’oratorio in modo da aumentare i momenti di aggregazione ed incontro tra ragazzi in ambienti adatti alle loro esigenze; realizzazione di volantini, piccole pubblicazioni relative alle iniziative, dei ragazzi in collaborazione con la scuola, l’oratorio ANSPI, le società sportive; richiedere l’aiuto di educatori/genitori disponibili per organizzare attività di tempo libero, campi estivi, gite d’istruzione, visite guidate, incontri con altri gruppi di ragazzi impegnati; aggiungere una sezione ne sito internet comunale relativo al CCR; ricercare chiedendo l’autorizzazione alle autorità scolastiche momenti anche durante l’orario scolastico per gli incontri organizzativi e operativi.