Ceriale. La Pro Loco di Ceriale celebra il successo della seconda edizione del Concorso di Poesia e della prima edizione del Concorso di fotografia con l’esposizione in Vico Vietta, nel centro storico cittadino, delle poesie vincitrici e delle fotografie finaliste. Entrambe le iniziative avevano come tema obbligatorio l’inverno. Il Concorso di poesia, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceriale, ha visto la partecipazione di 471 poeti italiani e stranieri. Il primo posto assoluto è stato assegnato a Ramis Tenan di Lendinara (Ro) per la poesia “L’inverno”. Al secondo posto Susanna Cauzzi di Cremona per la poesia “D’inverno”. Al terzo Slawka G.Scarso di Castel Gandolfo (Roma) per la poesia “Rumori d’inverno” e Maria Francesca Giovelli di Caorso (Pc) per la poesia “Volo d’inverno”. La Commissione, composta anche da membri delle Associazioni Il Tempo Ritrovato e Creazioni Letterarie, ha conferito due menzioni speciali ad Anna Cottini di Firenze per la poesia “Dell’inverno” e a Sara Ferraglia di Parma per la poesia “Il trentesimo Inverno”.
Le ventisei poesie finaliste, trascritte da Nadia Granata e Giovanna Parodi e decorate dalla pittrice cerialese Nadia Granata, resteranno esposte presso Vico Vietta a Ceriale dall’8 al 10 dicembre, con orario 9 – 19.
Sabato 9 dicembre, alle ore 17 è prevista la cerimonia di premiazione, con la partecipazione degli autori. La lettura delle poesie sarà di Amelia Conte.
Accanto alle poesie troveranno spazio anche le 30 fotografie finaliste del primo concorso di fotografia, scelte tra le 391 pervenute. Il Concorso anche in questo caso è stato indetto dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ceriale e ci si è avvalsi della preziosa collaborazione di Giuseppe Corrado del Circolo Le Giaire di Calizzano e di Giorgio Paparella del Circolo Saonensis di Savona.
In questo caso saranno i visitatori a decretare il vincitore del Concorso, esprimendo la propria preferenza su una scheda disponibile all’ingresso della mostra.
Sabato 9 dicembre, infine, grande castagnata in Piazza della Vittoria, grazie alla ormai consolidata collaborazione tra Pro Loco Ceriale, Associazione Nazionale Alpini, AVIS e Protezione Civile.