Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5469 del 04 Dicembre 2006 delle ore 14:28

Niente da fare per la Riviera Basket Vado sul parquet della capolista

Vado Ligure. L’attesissima sfida dell’11° giornata del campionato di basket di serie B2 maschile tra BancoSardegna Cagliari e Carisa Riviera Vado è stata contraddistinta da una curiosità numerica che ne spiega l’andamento e soprattutto la fase in cui si è decisa: 5 punti di vantaggio conquistati dai padroni di casa nei primi 5 minuti di gioco, 5 punti di vantaggio alla fine della partita. Un distacco che si è mantenuto costante per quasi tutta la durata della sfida. Percentuali basse nelle realizzazioni: entrambe le squadre hanno tentato 23 volte il tiro da 3 punti, Cagliari ne ha realizzati 6, Vado 4. Ed ecco ritornare quei 5/6 punti che hanno fatto la differenza nel risultato finale.
Vince il BancoSardegna Cagliari e si mantiene alla guida della classifica. La Carisa riviera perde, ma si mantiene al 4° posto, grazie alle contemporanee sconfitte delle dirette concorrenti.
Ma forse il rammarico è proprio nelle espressioni di giocatori, tecnici e dirigenti della Carisa Riviera: “Ci è mancato un pizzico di cattiveria agonistica in più. A volte in trasferta capita. Ma stavolta avremmo dovuto approfittare della situazione: Cagliari arrivava da una sconfitta ed era privo di due pedine importanti come Albertinazzi e Davide Poltroneri. Diciamo che la sconfitta un po’ ci sta stretta, pur riconoscendo che i sardi sono un’ottima squadra”, ha commentato il dirigente storico dei vadesi, Dario Testa.
La Carisa, dal canto suo, era ancora priva di Bocchini. Il giocatore è tornato dopo il lungo infortunio, ma è rimasto ancora in panchina, se medici e fisioterapisti daranno l’ok potrebbe tornare in campo nei prossimi giorni.
Inoltre in settimana Davide Montanaro, ala classe 1979 già in forza alla squadra vadese anche nella scorsa stagione, aveva deciso di lasciare la squadra per motivi personali.
L’andamento della gara è ben evidenziato dai risultati parziali: 9 a 5 al 5° minuto (ed ecco il distacco iniziale che si trascinerà per tutto il match), 16 a 11 allo scadere del 1° quarto. 20 a 16 a metà del 2° tempo, 34 a 29 all’intervallo lungo. 40 a 37 al 5° minuto del 3° parziale: e proprio nel 3° tempo la Carisa si è portata per alcuni minuti in vantaggio: “Siamo riusciti ad andare in vantaggio sul 40 a 41, ma abbiamo perso palla. Ecco il momento in cui nasce il rammarico. E’ lì che avremmo dovuto dare la sterzata e prendere in mano le redini dell’incontro”, ha spiegato Testa.
Il 3° quarto si è invece chiuso con Cagliari di nuovo in vantaggio 45 a 43. E nell’ultima frazione di gioco sono ritornati i 5 punti di distacco iniziali: 52 a 47 a metà tempo e il 65 – 60 finale.
Entrambe le formazioni hanno condotto una partita a fasi alterne: se la Carisa pungeva in attacco, si distraeva indifesa. E quando la difesa alzava le barricate, l’attacco non riusciva a pungere.
Il tabellino:
Banco Sardegna Cagliari – Carisa Riviera Vado 65 – 60
(parziali 16 – 11, 34 – 29, 45 – 43, 65 – 60)
BancoSardegna Cagliari: Pintus 9, Toppino 2, Ceparano 6, Baldasso ne, Putignano 14, Villasanta 12, Pintor 22, Villani 0, N. Poltroneri ne, Toro ne. Allenatore: Antonello Restivo.
Carisa Riviera Vado: Benedusi 2, Radaelli 10, Zampolli 12, Giroldi 1, Bocchini ne, Patria 11, Bernardi 3, Guerci 21, Marchetti ne, Baroni ne. Allenatore: Alessandro Crotti.
Arbitri: Michele Canizza e Sergio Petraccaro.
Le dirette concorrenti di entrambe non hanno approfittato della situazione: l’Etruria Empoli, seconda, ha perso di un punto a Genova, anche l’Arezzo ha perso di un solo punticino contro il Montevarchi e il Castelfiorentino è stato superato dalla Snai Roma.
Questi i risultati dell’11° turno:
Punto Snai Roma – La Falegnami Castelfiorentino 85 – 77
Banco Sardegna Cagliari – Carisa Vado Ligure 65 – 60
Cambiaso Risso Genova – Consorzio Etruria Empoli 100 – 99
Eutelia Arezzo – Savini Montevarchi 85 – 86
Mazzanti Empoli – Banco Desio Lazio Luiss 73 – 75
Supermatic Perugia – Basket Olbia 72 – 81
Tiber Basket – Basket Cecina 78 – 70
Waste Italia Lucca – Aeronautica Militare verrà disputata il 14 Dicembre.
La classifica vede l’Olbia e la Tiber riaffacciarsi ai piani alti:
1. Banco Sardegna Cagliari  20
2. Consorzio Etruria Empoli  18  
3. Eutelia Arezzo  16 
4. Basket Olbia  16
5. Carisa Vado Ligure  14
6. Tiber Basket  14
7. La Falegnami Castelfiorentino  14  
8. Cambiaso Risso Genova  12
9. Punto Snai Roma  10  
10. Supermatic Perugia  8  
11. Savini Montevarchi  8  
12. Basket Cecina  8   
13. Mazzanti Empoli  6
14. Aeronautica Militare  4  
15. Waste Italia Lucca  4  
16. Banco Desio Lazio Luiss  2   


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli