Liguria. Il prof. Dario Franchello, 57 anni, savonese, è stato confermato alla presidenza del Parco del Beigua, carica che ricopre dal 1997. La riconferma è arrivata nella riunione di ieri sera ad Arenzano da parte del CdA dell’Ente Parco. Tra gli obiettivi raggiunti nel periodo 2002-2006, Franchello ha sottolineato: l’efficace gestione del Piano del Parco, la piena attuazione del Piano Pluriennale Socio-Economico, diversi interventi per il miglioramento delle aree individuate come Porte e Avamposti del Parco, i lavori di ristrutturazione di edifici storico-monumentali, le azioni a favore dell’ attività turistica e ricreativa nei Comuni del Parco, il conseguimento del riconoscimento internazionale di Geoparco dell’ UNESCO, la certificazione ambientale ISO:14001 raggiunta quale primo Parco in Liguria. “La nuova sfida del Parco del Beigua – ha dichiarato il neo confermato presidente – consiste nel consolidare le posizioni acquisite e sviluppare nuovi progetti che abbiano come risultato prioritario la tutela attiva dell’ area protetta e del territorio connesso, oltre che la valorizzazione delle attività produttive socialmente, economicamente ed ambientalmente compatibili. Il tutto dovrà avvenire con la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni con le quali abbiamo sempre collaborato. Il mandato che il Consiglio mi ha affidato, che quindi diventa l’impegno che mi assumo in prima persona – ha concluso il prof. Franchello – è quello di agire affinché il Parco operi in quanto soggetto attuatore di politiche di gestione del territorio innovative e partecipate, discusse ed interpretate in funzione di una leale collaborazione con la Regione e con gli Enti locali e con le diverse organizzazioni di settore che nel territorio del parco vivono, producono e perseguono obiettivi di carattere culturale e ricreativo”. Il nuovo Consiglio del Parco è formato da 14 membri: per la quota riservata alla Comunità del Parco (5 membri) i nomi prescelti sono: Cristina Cornacchione, Gian Mario Dabove, Giuliano Pastorino, Carlo Tixe, Nicolò Vicenzi, per l’Università di Genova (2 membri) Marco Firpo e Mauro Spotorno, l’Ufficio scolastico regionale (1 membro) è rappresentato da Lia Zunino, per le Associazioni Ambientaliste (2 membri) Marco Piombo e Augusto Astengo, mentre Valtero Sparso rappresenterà le Associazioni degli Agricoltori (1 membro), la Provincia di Savona avrà come rappresentante Carla Siri (1 membro) mentre quella di Genova Agostino Barisione (1 membro).