Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5510 del 05 Dicembre 2006 delle ore 14:14

Laboratorio sperimentale sulla responsabilità sociale di impresa

Savona. Responsabilità sociale di impresa: questo il tema emergente nello sviluppo dell’economia e della società nel suo complesso che la Camera di Commercio di Savona ha inteso approfondire. Osserva il Presidente Giancarlo Grasso: “La Camera di Savona sta lavorando da tempo sui temi della responsabilità sociale d’impresa, con iniziative e progetti sui quali Gianluigi Granero  profonde un forte impegno personale. La R.S.I. comporta certamente difficoltà, alcune peraltro dovute ad un difetto generale d’informazione. Da imprenditore posso ben comprendere come i titolari di aziende e società di fronte ad un tema rispetto al quale i media, quando ne parlano, fanno riferimento a colossi come Enron, Tyco, WorldCom in USA, Vivendi in Francia e, in Italia, a Cirio o Parmalat, legittimamente si chiedano: e io che c’entro? Perciò credo che un primo approccio efficace, fra gli altri, possa essere quello che sposta l’accento degli obiettivi aziendali dalla massimizzazione del profitto alla creazione del valore. Il valore d’impresa è un concetto ampio, che comprende, oltre a quella economica e competitiva, una dimensione sociale”. Per la realizzazione del progetto è stato istituito un Comitato tecnico scientifico, composto da tre dei maggiori esperti sui temi della responsabilità sociale: il prof. Luciano Hinna, economista, Ordinario Università di Tor Vergata; il prof. Mario Salani, sociologo, Ordinario Università La Sapienza di Roma; la prof.ssa Valeria Maione, economista, Università degli Studi di Genova. “La Camera ha coinvolto le migliori professionalità e, naturalmente le Associazioni di categoria rappresentative di tutti i settori economici e, attraverso queste ultime, un ristretto gruppo di imprese -  afferma Gianluigi Granero, rappresentante nella Giunta camerale del settore della cooperazione, direttamente coinvolto nel Comitato – L’obiettivo è sperimentare processi aziendali orientati alla RSI. Le aziende, le Associazioni ed un gruppo di funzionari camerali seguiranno un percorso formativo, che ha preso l’avvio giovedì scorso, percorso compiuto ed articolato, volto a focalizzare gli atteggiamenti e i comportamenti aziendali rispetto ai canoni della RSI”. In sintesi, il progetto potrà assumere: una valenza di formazione per il personale coinvolto nel progetto; una valenza di sperimentazione tecnica che consentirà poi alle aziende partecipanti al progetto di mettere a punto sistemi di misurazione delle ricadute sociali e sistemi di rendicontazione a diverse categorie di stakeholder; una valenza di immagine nella comunità tecnica di riferimento, in quanto il progetto dopo le opportune diffusioni (eventuali pubblicazioni e convegni) potrà essere proposto come una “best practice” nel comparto delle Camere di Commercio. “Mi piace sottolineare – prosegue Granero – che l’approccio metodologico adottato si fonda sul bilancio sociale interpretato in chiave dinamica di ‘processo’ e non in chiave statica di mero ‘documento’. La strategia che si intende seguire inquadra il ruolo del bilancio sociale come strumento di management e non solo di comunicazione”. Al progetto ha contribuito anche la Provincia, che ha riconosciuto cospicue risorse finanziarie a valere sul Piano della Formazione professionale e delle politiche del lavoro.


» F. Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli