Provincia. Secondo appuntamento per la rassegna “Scenari Sonori†promossa dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Savona in collaborazione con i Comuni di Alassio, Albisola Superiore, Andora, Finale Ligure, Millesimo, Pietra Ligure, Spotorno, Toirano, Vado Ligure, Savona, Zuccarello e organizzata dall’associazione Corelli di Savona. Giovedì 14 dicembre, la rassegna farà tappa a Savona, dove nella Chiesa S. Andrea, alle ore 21,00, si terrà il concerto “White Christmasâ€, un incontro in musica giocato sulla calda voce della savonese Danila Satragno, accompagnata alla chitarra da Armando Corsi ed al pianoforte da Fabio Vernizzi. L’atmosfera natalizia sarà sottolineata inoltre dal suono della cornamusa di Fabio Rinaudo. La serata, organizzata dal Lions Club Savona Host, si propone di raccogliere fondi da destinare alla realizzazione di un plastico tridimensionale in bronzo, da ubicare in luoghi soggetti ad un’ampia presenza di turisti, che riproduce il centro storico della città di Savona con le principali bellezze artistiche e urbanistiche. L’interpretazione della tradizione del repertorio Gospel è la caratteristica propria dell’Atlanta Christian Chorale, gruppo afroamericano, interprete del concerto in programma Domenica 17 dicembre a Vado Ligure. Nella Chiesa Arcipresbiterale di S. Giovanni Battista, alle ore 21,00, gli Atlanta Christian Chorale, saranno i messaggeri della cultura e della spiritualità che questo genere musicale sa esprimere.
“Invexendo de Natale†è il titolo dello spettacolo che I Liguriani, presenteranno, sabato 23 dicembre, a Zuccarello. Il suggestivo ed affascinate viaggio nei territori di una tradizione ancora vivissima, prenderà il via, attraverso voci e suoni del natale ligure e del nord Italia, alle ore 21.00, nel Teatro Comunale “Attilio Quinzio Delfino”.
Martedì 26 dicembre, la rassegna si sposta ad Alassio, nella Chiesa Madonna degli Angeli (Don Bosco), dove alle ore 21.00, i Birkin Tree saranno gli interpreti dello spettacolo, “The Fairy Treeâ€, una moderna rivisitazione della musica irlandese, con incursioni nella tradizione musicale scozzese e bretone e con l’esecuzione di slow airs e brani di grande suggestione in cui le sonorità ancestrali e mistiche dell’arpa e della cornamusa si accostano ai suoni della modernità .
Mercoledì 27 dicembre, i Birkin Tree, a Finale Ligure, saranno protagonisti di un nuovo concerto “Piper’s Christmas†dedicato alle più belle musiche per cornamusa della tradizione irlandese, scozzese, francese e del nord Italia. Alle ore 21.00, nell’Auditorium di Santa Caterina, melodie di grande liricità , unite al vivace repertorio da danza, introdurranno in una atmosfera dove l’allegria è vissuta insieme a momenti di grande riflessione e spiritualità .
La rassegna itinerante tocca, poi, Pietra Ligure, dove venerdì 29 dicembre, nel Cinema Teatro Comunale, andrà in scena lo spettacolo “A Christmas musical – Il Musical di Nataleâ€. Protagonisti della serata, che prenderà il via alle ore 21,00, sarà il Coro Spirituals & Folk, interprete di un concerto che alterna un programma di canti spirituals e gospel ad una rassegna di brani tratti dai più noti Musicals, partendo dagli anni ’30 fino ai giorni nostri.
L’energia musicale travolgente del Gospel tornerà a coinvolgere il pubblico con la sua vitalità nei concerti in programma ad Andora e a Spotorno, sabato 30 dicembre.
Nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria di Andora, alle ore 21,00, il quartetto vocale Atlanta Christian Chorale sarà interprete di un repertorio che comprende i “classici†del Gospel tradizionale, alternati a brani di più recente composizione. La cantante leader, Marsha Jean Wilson, membro del Gospel Music Workshop of America e del The Atlanta Masonic Choir, si è esibita con importanti artisti gospel, quali Yolanda Adams, Fred Hammonds e Bruce Parham.
A Spotorno, nella Chiesa Parrocchiale SS. Annunziata, sempre alle 21.00, sarà di scena il gruppo afroamericano, proveniente dalla Georgia, The Solidarity Singers, composto da cinque straordinari interpreti. La formazione ruota intorno al pianista e band leader Ray Hicks, grande e poliedrico virtuoso, un talento che vanta esperienze in differenti settori della musica.
Mercoledì 3 gennaio, “Comete Musicali….†torna ad Alassio, per proporre il concerto di Arthur Miles & Allstars Gospel. In occasione delle festività natalizie Arthur Miles, uno dei più conosciuti bluesman californiani, si presenterà al pubblico alla guida del quartetto “Allstars Gospelâ€, con cui da anni interpreta con passione il tradizionale repertorio gospel e spiritual. Il concerto si terrà nella Chiesa Parrocchiale S. Maria Immacolata (Frati Cappuccini), alle ore 21.00.
Giovedì 4 gennaio, alle ore 21.00, ad Albisola Superiore, i Birkin Tree calcheranno il palco del Cinema Teatro “Don Natale Leone†per presentare un programma dedicato ad uno strumento, la cornamusa, da sempre legato al tema del Natale.
A Toirano, nella Chiesa Parrocchiale di San Martino, venerdì 5 gennaio, alle ore 21,00, Scheol Dilu Miller guiderà il coro gospel The Ars Music Gospel Choir, un coro di 16 elementi accompagnati da un quintetto di musicisti. Di grande presenza scenica, Dilù Miller si avvale di una coinvolgente carica comunicativa, tipica di ogni vera cantante soul. Con il coro Ars Music Gospel Choir si esibirà in un spettacolo che spazia dallo spiritual più tradizionale al gospel americano contemporaneo.
La rassegna musicale natalizia si chiuderà a Spotorno, sabato 6 gennaio, nella Chiesa Parrocchiale SS. Annunziata. Alle ore 21,00 torneranno a raccontare la tradizione vocale e musicale natalizia ligure e del nord Italia I Liguriani con lo spettacolo Invexendo de Natale.
I concerti della rassegna “Comete Musicali …. Segui la stella della musica tra canti Gospel e suoni di cornamusaâ€sono tutti ad ingresso libero ad eccezione della serata del 14 dicembre a Savona.
Dice a questo proposito l’assessore alla cultura Carlo Scrivano: L’iniziativa, nata lo scorso anno si inserisce, nel progetto “Scenari Sonori – Provincia di Savonaâ€, un nuovo circuito culturale provinciale dedicato alle sonorità musicali. Il successo dello scorso anno, ci ha incoraggiati a proseguire nella promozione della tradizione musicale natalizia e l’adesione di nuovi Comuni al progetto, undici in tutto, ci ha permesso di presentare al pubblico un programma denso di appuntamenti che spaziano dalla spiritualità della musica nera americana alla tradizione musicale natalizia europea.