Albisola Superiore. Nessun problema per la Latte Mu Carisa nella penultima giornata della prima fase della serie A1. La squalifica di Sandro Bovo, fermato per 2 turni dal giudice sportivo, e un Marco Gerini in vasca non al 100 % a causa del problema muscolare alla spalla che non è ancora stato completamente risolto non si sono rivelati grossi problemi per i biancorossi. Il divario tecnico nei confronti del Chiavari è davvero netto e il punteggio finale lo dimostra: 18 a 6 per i ragazzi di Mistrangelo.
La partita, giocata davanti a un centinaio di spettatori, ha visto il Savona chiudere la pratica già nel 1° periodo, al termine del quale il punteggio era già sul 6 a 2. Il 2° periodo ha visto la Latte Mu premere ancora sull’acceleratore, dilagando sui chiavaresi: a metà partita la situazione era già di 12 a 3. Anche il 3° tempo è stato favorevole ai biancorossi che però hanno rifiatato. Il 4° periodo ha visto andare in rete Whalan per il 17 a 5. In seguito ha segnato Varga, miglior realizzatore dei suoi, ma un rigore di Vicevic, top scorer della partita, ha ristabilito il + 12. La partita si è chiusa con le reti di Regos, Rizzo e Varga, che ha realizzato un tiro di rigore a pochi secondi dalla fine.
Al posto di Bovo ha giocato Nicolò Morena, fratello di Tommaso. A fine partita c’è stato spazio per Mattia Conti, entrato in acqua a risultato ormai acquisito, per dare riposo a Gerini. Entrambe le squadre hanno sfruttato in discreta percentuale le superiorità numeriche avute: 4 su 8 per il Savona, 4 su 10 per il Chiavari. Sono stati espulsi per raggiunto limite di falli Busila nel 3° tempo e Jokic nel 4°.
Il tabellino:
Latte Mu Carisa Savona – Chiavari Nuoto 20 – 8
(parziali: 6 – 2, 6 – 1, 4 – 2, 4 – 3)
Latte Mu Carisa Savona: Gerini, Vicevic 4, N. Morena, T. Morena, Varellas 1, Rizzo 3, F. Mistrangelo 2, Santamaria, Whalan 1, Onofrietti 3, Aicardi 2, Jokic 4, Conti.
Chiavari Nuoto: W. Washburn, M. Luongo 1, D. Siri, Del Giudice, Lisi 1, T. Varga 3, Regos 1, Busila 1, Casazza, Governari, Cichero 1.
Allenatore Viorel Rus.
Allenatore Claudio Mistrangelo.
Arbitri: Stefano Pinato e Giovanni Lo Dico.
Delegato FIN: Gaggero di Genova.
Il resto del programma del girone “2” ha visto il Posillipo avere la meglio senza problemi sull’Ortigia, nell’incontro giocato in mattinata nella vasca scoperta di Siracusa. La Florentia ha sofferto più del previsto per avere la meglio sul Camogli nell’anticipo del venerdì sera.
Il Cosenza ha reso la vita dura al Catania (il risultato è stato anche sull’8 a 8), ma alla fine ha ceduto.
SP Energia Catania – Cosenza 12 – 10
ElettroGreen Camogli – Florentia 8 – 9
IGM Ortigia – Atlantis Posillipo 9 – 16
La Latte Mu è ormai certa del 2° posto in questa prima fase del campionato:
1. Atlantis Posillipo 37
2. Latte Mu Carisa Savona 32
3. RN Florentia 26
4. SP Energia Catania 14
5. Chiavari Nuoto 14
6. IGM Ortigia 13
7. ElettroGreen Camogli 11
8. Cosenza Nuoto 3
Il girone “1” ha visto il Cremona costretto ad abbandonare le ambizioni di 2° posto. La Bissolati è stata fermata dal Nervi in un incontro davvero emozionante dal punto di vista del punteggio: entrambe le squadre non hanno mai avuto 2 reti di vantaggio (3 – 3, 1 – 2, 3 – 3, 4 – 3 i parziali).
Il Padova ha sconfitto il Bogliasco e ha così abbandonato l’ultimo posto. Nessun problema per Recco e Brescia, entrambe vincenti con un ampio margine di reti.
Systema Brescia – Enel Civitavecchia 13 – 6
Sacil HLB Nervi – Bissolati Cremona 11 – 11
Baxi-Bozzola Plebiscito – Bogliasco 12 – 10
Salerno – Pro Recco 7 – 14
La classifica:
1. Pro Recco 36
2. Systema Leonessa Brescia 33
3. Bissolati Cremona 29
4. Sacil HLB Nervi 15
5. RN Bogliasco 12
6. CN Salerno 12
7. Baxi-Bozzola Plebiscito Padova 8
8. Enel Civitavecchia 6
Le squadre torneranno in acqua tra due settimane. Infatti il 19 dicembre la nazionale italiana sarà impegnata in un’amichevole contro il Montenegro, mentre il giorno dopo Brescia e Jug Dubrovnik si contenderanno la Supercoppa Europea. La Latte Mu Carisa giocherà l’ultimo turno a Cosenza, con l’obiettivo di portare a casa i 3 punti.