Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5685 del 11 Dicembre 2006 delle ore 13:48

Liguria: il settore edile traina la crescita del comparto artigiano

E’ una dinamica espansiva quella evidenziata nei primi nove mesi del 2006 dal comparto artigiano ligure. Sia la domanda che il fatturato hanno mantenuto una tendenza positiva nel corso dell’intero periodo, pur con un parziale rallentamento del tasso di crescita nel terzo trimestre. Emerge dai risultati presentati stamani in una conferenza stampa dalla Regione Liguria e Unioncamere ligure, in collaborazione con le Associazioni regionali Confartigianato e Cna, sulla base di tre indagini dell’Osservatorio regionale. Secondo quanto spiegato da Nicola Caprioni segretario regionale della Cna, da Luca Costi segretario regionale della Confartigianato e dal segretario regionale di Unioncamere Guido Molinari, il risultato complessivo riflette soprattutto il buon andamento delle costruzioni, che prosegue ininterrottamente da oltre un biennio e non mostra segnali di cedimento, ed il recupero del manifatturiero, nuovamente incanalato su un sentiero di crescita dopo il rallentamento di inizio anno. Le attività legate ai trasporti scontano il forte incremento delle quotazioni del greggio e mostrano performance meno positive, con una lieve accelerazione nell’ultimo periodo favorita dall’allentarsi delle tensioni inflazionistiche. L’unico settore caratterizzato da dinamiche sfavorevoli – è stato evidenziato – è quello del commercio e delle riparazioni che delinea tuttavia un parziale recupero del fatturato nel terzo trimestre dell’anno in corso. Il mercato del lavoro continua a caratterizzarsi per una “situazione di stabilità” rispetto alle variazioni congiunturali e non mostra significative variazioni rispetto al 2005: i pochi episodi espansivi si concentrano nel settore edile. Sulla base delle previsioni a breve termine formulate dagli imprenditori artigiani nel terzo trimestre dell’anno, l’occupazione dovrebbe mostrare un lieve incremento negli ultimi mesi del 2006, trainata da un consistente ulteriore irrobustimento atteso sia per la domanda che per il fatturato.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli