Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 5676 del 11 Dicembre 2006 delle ore 11:19

Provincia di Savona e Regione Liguria al premio nazionale “Un bosco per Kyoto”

Liguria. Assessori Regionali e Provinciali, Comuni ed Enti Locali del savonese saranno premiati il 15 dicembre a Roma in Campidoglio per il loro attivo impegno di sensibilizzazione e di tutela ambientale, nell’ambito del premio nazionale “Un bosco per Kyoto” 2006 dell’Accademia Kronos onlus. L’edizione 2006 di “Un Bosco per Kyoto”, manifestazione di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulla prevenzione degli incendi boschivi recentemente posta da Giorgio Napolitano sotto l’egida dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa da alcuni anni dall’associazione ambientalista Accademia Kronos – onlus, si concluderà nel pomeriggio del 15 dicembre a Roma con la consegna in Campidoglio dell’omonimo Premio Nazionale ai Comuni, alle Comunità Montane, agli Enti Parco e alle personalità del mondo scientifico, politico e artistico italiano che hanno partecipato attivamente all’edizione 2006 e con la consegna del Premio Internazionale alle rappresentanze del Benin, Brasile, Costa Rica, Finlandia e Svezia. La campagna nazionale “Un Bosco per Kyoto” promossa dall’Accademia Kronos è partita quest’anno dal savonese grazie agli sforzi organizzativi delle due sedi associative liguri di Albenga e Andora, sezione, quest’ultima, che può contare anche sull’attivo impegno militante del suo attuale Sindaco Franco Floris: il rimboschimento inaugurale, documentato anche da Rai 2 e Rai 3,  si è svolto il 1° giugno sulle colline di Andora (Poggio Balaie) e ha visto la partecipazione di oltre 800 studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado. Al rimboschimento inaugurale del 1° giugno, oltre alle squadre della Protezione Civile e Antincendio Boschivo dei 20 Comuni limitrofi e ai rappresentanti delle Forze armate e del Corpo Forestale dello Stato, erano presenti anche le massime autorità politiche locali: l’Assessore Regionale all’Ambiente Franco Zunino, l’Assessore Provinciale all’Educazione Ambientale Carla Siri, il Presidente della Comunità Montana Ingauna Pietro Revetria, l’Assessore alla Protezione Civile Sergio Zampieri, il Sindaco di Andora Franco Floris, il responsabile del CEA Ingauno Alessandra Pischedda. In segno di gratitudine per il loro sostegno e attivo impegno per l’ambiente, sono stati tutti invitati a Roma per ricevere il Premio Nazionale di AK “Un Bosco per Kyoto 2006”, che sarà conferito anche a Gianfranco Sarpero, responsabile della squadra AIB e Protezione Civile di Borghetto, e ai Comuni di Albissola, Celle, Bergeggi e Andora. La Premiazione di “Un Bosco per Kyoto 2006” si volgerà alle ore 15.00 in Campidoglio; a consegnare ufficialmente il premio di AK saranno il Ministro dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio e il Sindaco di Roma Walter Veltroni, persone da sempre attente ai problemi dell’ambiente e della pace. Un Premio Speciale Internazionale sarà infatti consegnato alla signora Nora Joumblatt per aver protetto e piantato in Libano migliaia di cedri in un momento in cui il Paese stava rischiando di cadere in una crisi bellica sempre più devastante: un gesto dal forte valore simbolico oltre che un esplicito messaggio lanciato a tutte le donne del Mondo per unirsi, al di là di ogni fede e ideologia, contro la distruzione della natura e contro ogni guerra e dittatura. Grazie al finanziamento della Comunità Montana Ingauna e alla collaborazione dell’Accademia Kronos, del Centro di Educazione Ambientale di Albenga e del C.I.O. “Ingauna” (Centro Intercomunale Organizzato per la prevenzione e lotta agli incendi boschivi), nei mesi precedenti al rimboschimento inaugurale di “Un Bosco per Kyoto 2006” si sono tenuti numerosi interventi didattici con le scuole del ponente savonese che prevedevano incontri e lezioni in aula e uscite sul territorio; le classi, accompagnate da guide escursionistiche, hanno percorso tratti di bosco integro seguito da terreno inaridito dal fuoco in modo che anche i bambini e i più giovani si potessero rendere conto direttamente di quali siano gli enormi danni provocati dagli incendi boschivi. Quello degli incendi boschivi è certamente un problema ben vivo in Liguria: si contano, infatti, quasi 600 incendi l’anno che comportano, secondo le statistiche regionali, la distruzione di circa 4.000 ettari di bosco; inoltre, l’attuazione degli obbiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto ai quali la manifestazione esplicitamente invita fin dal suo nome, continua a lasciare aperte questioni gravi e di estrema attualità che interessano davvero tutti: il Living Planet Report 2006 del WWF, il recente Rapporto Stern per il Governo Britannico e l’ultima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Nairobi a novembre hanno fornito l’ennesima conferma di ciò. Il nuovo progetto europeo “Robinwood” di cui la Regione Liguria è ideatrice e capofila internazionale e che coinvolge anche 5 regioni di altri 4 stati dell’Unione Europea (Brandeburgo, Murcia, Galles e le regioni autonome slovacche di Kosice e Presov) è un’ulteriore e molto concreta prova dell’impegno delle istituzioni liguri ad affrontare positivamente questi problemi: una ragione in più, e non certo secondaria, per il conferimento del Premio Nazionale “Un Bosco per Kyoto 2006” all’Assessore all’Ambiente della Regione Liguria Franco Zunino.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli