Cosseria. Questa settimana, con i lavori di armatura, è iniziata a Cosseria la costruzione del primo muro del nuovo plesso scolastico che sorgerà accanto al palazzo comunale nell’area che era occupata da una vecchia casa colonica. I lavori sono eseguiti dall’impresa Marenco Pietro di Calizzano che si è aggiudicata i lavori per la realizzazione del primo lotto del nuovo edificio scolastico destinato ad accogliere sia la Scuola Elementare, sia la Scuola dell’Infanzia attualmente collocate in due diversi edifici anch’essi di proprietà comunale. L’accorpamento scolastico è destinato a dare numerosi benefici sia economici (per il Comune) sia didattici grazie al fatto che i bambini della materna potranno vivere a diretto contatto con quella che sarà la loro futura scuola.
Dal punto di vista economico ci sono i vantaggi dell’economia di scala conseguenti al dover riscaldare un unico edificio, ad avere uniche spese di manutenzione, di energia elettrica, ecc. Anche il trasporto scolastico ne avrà benefici essendo unica la destinazione.
Inoltre la collocazione del nuovo edificio scolastico, lontana dal traffico automobilistico della strada provinciale, con ampi spazi a disposizione intorno alla scuola, consentirà una maggior sicurezza per l’entrata e l’uscita dei bambini, così come ci sarà spazio per attività all’aperto.
Infine collegata all’accorpamento scolastico c’è la realizzazione del Museo della Bicicletta destinato a raccogliere la preziosa collezione di Luciano Berruti, l’appassionato cicloamatore di Cosseria, noto in tutto il mondo, che l’amministrazione comunale ha nominato suo ambasciatore per lo sport. Il museo troverà collocazione nell’attuale edificio scolastico delle elementari, che si libererà grazie all’accorpamento.
La spesa complessiva dell’accorpamento scolastico ammonta a 627 mila Euro suddivisa nei due lotti funzionale: il 1° lotto di 417 mila euro ed il secondo di 210 mila. L’opera sarà possibile anche grazie al cospicuo finanziamento regionale e provinciale che copre l’ottanta per cento della spesa, mentre il rimanente è finanziato con mutuo e con risorse proprie del Comune. I lavori saranno eseguiti sul progetto predisposto dallo studio tecnico associato Arch. Armellino & Poggio di Saliceto. La realizzazione dell’opera è seguita personalmente dall’assessore Renato Barocco.
Per quanto riguarda il museo ha già iniziato ad operare, presieduto dal vice Sindaco Andrea Berruti, il Comitato che raccoglie tutti i soggetti pubblici e privati interessati alla sua realizzazione. Il gruppo ha di recente visitato il Museo della Bicicletta di Novi Ligure, patria di Fausto Coppi e Dante Girardengo. Ne sono venuti fuori spunti interessanti, anche se la natura dei due musei si presenta sicuramente diversa: più mediatico quello di Novi, più dotato di cimeli originali d’epoca quello che sarà realizzato a Cosseria.