Regione. Dopo un libro e un convegno sono in arrivo anche una mostra e un blog dedicati a una strada che è anche un simbolo nella storia della Liguria: la via Aurelia. “Una strada, una linea che rappresenta la Liguria, che segue l’arco della sua costa, da Ponente a Levante. E una regione che lungo questa strada è cresciuta”, scriveva Italo Calvino della “Route de Genes”. Alla via Aurelia, al suo status di strada imperiale di prima classe, la Regione Liguria ha dedicato una mostra che resterà aperta nella sede di Piazza De Ferrari dal 13 al 21 dicembre. “Aurelia & le altre”, questo il titolo della mostra, ospiterà fotografie e materiale cartografico tratto dall’omonimo volume realizzato dalla Regione Liguria con le Edizioni Diabasis, con il contributo storico e letterario di Massimo Quaini, e due video. Il primo è un viaggio in pillole dentro i 310 chilometri della via Aurelia, dal confine italo-francese di Ponte San Luigi alla Dogana di Ortonovo, nell’estremo levante; il secondo, attraverso una multivisione su quattro schermi, il percorso, il paesaggio,i giardini, le architetture, le tracce delle antiche strade prima di quella che sarebbe diventata la statale numero 1. “Un progetto che si propone, come primo obiettivo, di restituire la strada alla dimensione del viaggio e del racconto – hanno spiegato i promotori – Per questo, il volume delle scorse settimane e la mostra in arrivo, per la Regione Liguria sono il primo passo di un progetto di riqualificazione paesistica del tracciato storico della via Aurelia. A partire dalla riscoperta e dalla riappropriazione della strada da parte delle comunità attraversate”. “Perché quella attuale – hanno spiegato al Dipartimento Pianificazione Territoriale della Regione Liguria, artefice del progetto – è una via Aurelia umiliata dalle dispute sulle competenze, costretta dai regolamenti tecnici che la omologano a tutte le altre strade, schiacciata dal problema delle risorse economiche per la sua manutenzione”. Per restituire la via Aurelia alla dimensione del viaggio, in termini di piacere e di riscoperta, insieme con la mostra, la Regione Liguria aprirà un blog all’interno del sito www.regione.liguria.it nel quale si potranno raccontare episodi, aneddoti, ricordi e riflessioni legati alla via Aurelia.