Vado Ligure. Un palasport all’avanguardia, quello che sorgerà a Vado Ligure accanto allo stadio “Chittolina” e che è destinato a diventare uno degli impianti sportivi più importanti della provincia. Milletrecento posti a sedere in tribuna e un’area che potrà ospitare campionati e singole manifestazioni di alto rilievo con grande affluenza di pubblico. La struttura, progettata dall’architto Roberto Novarese, oltre all’ampio parquet, alle tribune e a quattro ampi spogliatoi squadre più altrettanti spogliatoi per giudici di gara, prevede una seconda palestra al piano superiore, che potrà essere utilizzata tanto per riscaldamento, quanto per sport che richiedano spazi meno ampi, una moderna sala pesi e, grazie alle quattro torri distributive degli angoli, circa 1200 mq di uffici e sale riunioni, la cui destinazione è ancora in parte da definire. Sopra la palestra più piccola è anche prevista la realizzazione di una foresteria, ad uso dei settori giovanili delle società sportive vadesi. Interessante è l’utilizzo di tribune parzialmente retrattili, che permetteranno di ottenere maggiori spazi nella zona parterre, quando il palazzetto sarà utilizzato per eventi diversi dallo sport, quali concerti, spettacoli e manifestazioni in genere, fiere, conferenze, ottenendo una capienza complessiva che potrà certamente superare le 2000 unità . “Proprio questa, infatti, dovrà essere l’arma vincente nella gestione di una struttura così importante, che il Comune ha pensato di realizzare in project financing, e per la quale esiste già un promotore, rappresentato dalla società Vado Project srl†ha detto l’ assessore ai lavori pubblici Attilio Caviglia, che ha spiegato: “Il promotore si è infatti proposto di gestire per 10 anni la struttura, a costo zero per l’amministrazione comunale, ed ottenendo i ricavi presumibilmente proprio dall’organizzazione di eventi anche diversi da quelli sportivi, nell’ambito dei tempi che il Comune ha lasciato disponibili per convenzioneâ€. L’assessore all’urbanistica Monica Giuliano ha aggiunto: “Oggetto della variante urbanistica, che permette invece all’investitore il riequilibrio dei costi sostenuti per realizzazione e gestione degli interventi pubblici, è stata la definizione di uno spazio destinato alla residenza ed al commercio, immediatamente a fianco del palasport. Saranno in tal senso realizzate quattro palazzine, di altezza variabile, destinate ad ospitare in totale 51 appartamenti, con metratura media di circa 70 mqâ€. Non manca, anche su precisa indicazione della Regione, uno spazio verde di circa 3000 mq completamente fruibile per il pubblico a piano terra, livello al quale sono anche previsti sette esercizi commerciali, più uno al piano primo, per un totale di circa 1300 mq di area che si presume prevalentemente relazionata con le attività ludico sportive della zona. Infine, il “collegamento†tra la parte residenziale e la parte sportiva avverrà attraverso una piazza pavimentata ed un bar-caffetteria, posto anch’esso al piano primo rispetto alla piazza stessa, mentre il piano seminterrato sarà destinato ad ospitare sia i box e le cantine a servizio della zona residenziale, sia i parcheggi pubblici relativi all’area servizi. Piena soddisfazione dal sindaco Carlo Giacobbe: “Si tratta di un importante e innovativo progetto realizzato, dopo un lungo e faticoso percorso, anche grazie a un rapporto tra Comune e Regione che ha dato importanti risultati migliorativi ai fini del progetto stessoâ€.