Con la consegna dei Premi dell’edizione 2006 nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio si è ufficialmente conclusa nel pomeriggio dello scorso venerdì 15 dicembre la manifestazione sostenuta dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa annualmente dall’Accademia Kronos onlus “Un Bosco per Kyotoâ€, «un’iniziativa che vede un’ampia partecipazione – ha detto il ministro Alfonso Pecoraro Scanio – dai comuni agli enti parchi a personalità sia italiane sia straniere: un esempio di quella coralità che occorre per fronteggiare i cambiamenti climatici e combattere il surriscaldamento climatico, preservando la salute dell’ambiente». Dopo la lettura del messaggio di incoraggiamento del Presidente della Repubblica che invitava a proseguire e intensificare le attività di sensibilizzazione e di tutela ambientale promosse dall’Accademia Kronos (AK) e la sua collaborazione con le istituzioni pubbliche internazionali, nazionali e locali, sono seguiti i saluti del Ministro della Giustizia On.le Clemente Mastella, dell’ex ministro Claudio Signorile e dell’On.le Grazia Francescato, la quale ha ricevuto dal Presidente dell’Accademia Kronos Ennio La Malfa il premio “Un Bosco per Kyoto 2006†per il suo forte e costante impegno politico in difesa dell’ambiente. Alla consegna del Premio Internazionale conferito all’Albania, Benin, Congo, Gabon, Costa Rica, Finlandia e Svezia, hanno fatto seguito i riconoscimenti ai rappresentanti italiani degli Enti Territoriali e Locali, del mondo scientifico, della cultura e della comunicazione provenienti da tutta Italia.
Oltre al Parco Nazionale delle Cinque Terre, sono state premiate per la regione Liguria, soprattutto le istituzioni locali del savonese, elogiate per i meritevoli sforzi compiuti e per i risultati ottenuti quest’anno dalle loro politiche di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di concreta tutela ambientale. In particolare hanno ricevuto il premio “Un Bosco per Kyoto 2006†il Sig. Gianfranco Sarpero, Responsabile della Protezione Civile e squadra AIB del Comune di Borghetto Santo Spirito, la Comunità Montana Ingauna – l’unica in tutto il territorio nazionale a essere stata premiata – e i Comuni di Andora, Bergeggi e Celle Ligure, tra le poche città italiane alle quali è meritoriamente spettato l’onore del premio. Per le efficaci iniziative di sensibilizzazione culturale svolta dalla Provincia attraverso il suo attivo Centro per l’Educazione Ambientale (CEAP) e per la sua importante rassegna “Educambiente†dedicata quest’anno proprio al tema dei cambiamenti climatici, il Dott. Paolo Genta, funzionario della Provincia di Savona, ha ritirato il Premio per conto della Prof.ssa Carla Siri, assessore provinciale all’Educazione Ambientale, impossibilitata a presenziare alla cerimonia.
Coordinati dal Docente del MIUR Prof. Ezio Sina, la premiazione è stata preceduta da alcuni significativi interventi sui cambiamenti climatici di studiosi italiani e stranieri, tra i quali vale la pena ricordare quello dell’agronomo reggino Francesco Tassone, promotore dell’importante progetto “Filiera CO2†e quello del Prof. Riccardo Valentini, docente dell’Università della Tuscia. Il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha sostenuto con forza la necessità di contenere i processi di deforestazione; consegnando il Premio Intenazionale di AK alla libanese Nora Joumblatt, grande e nobile esempio di instancabile e appassionato impegno per l’ambiente e per la pace, Alfonso Pecoraro Scanio ha rinnovato l’amicizia e la volontà di un concreto e attivo impegno di cooperazione del governo italiano con lo stato libanese per la risoluzione dei problemi di tutela ambientale e, naturalmente, di politica internazionale che rischiano di distruggere definitivamente i fragili equilibri di pacificazione interna faticosamente raggiunti negli ultimi anni in Libano. Lo stretto legame che culturalmente unisce i temi dell’ambiente e della pace è stato più volte rievocato nel corso della premiazione: tutti i presenti hanno potuto constatare come, di fatto, le iniziative ambientali accomunino leader di orientamento politico differente e tuttavia unitamente concordi nell’offrire il meglio di sé per la promozione e conservazione del comune patrimonio naturalistico e nell’incentivazione di uno sviluppo che sia veramente sostenibile. La manifestazione in Campidoglio è stata un ennesimo messaggio di pace costruttiva e di fattiva cooperazione che l’Associazione Ambientalista ACCADEMIA KRONOS ha voluto lanciare ai cittadini e alle istituzioni pubbliche con tutta la forza e passione civile che da sempre anima le sue iniziative.