Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6021 del 24 Dicembre 2006 delle ore 00:20

Provincia, andamento mercato del lavoro a Settembre

Provincia. L’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Savona ha elaborato la seconda “Nota Informativa Mensile” relativa al mese di Settembre 2006 sull’andamento del mercato del lavoro provinciale. Dall’osservazione dei dati di flusso afferenti il periodo maggio-agosto 2006 si evidenziava una situazione in lieve miglioramento nelle macro variabili del mercato del lavoro, situazione imputabile ad un aumento del numero delle assunzioni in connessione alla stagionalità turistica e tale situazione sembra mantenersi anche nel mese di settembre. Il numero dei clienti dei centri per l’impiego si mantiene stabile nel mese (+0,1%) attestandosi a 10987 unità alla fine del mese. Gli iscritti alle liste speciali della mobilità sono pari a 891, in diminuzione rispetto al mese precedente (-3,26%). Della totalità 296 sono iscritti in base alla legge 223 e, quindi, percepiscono un assegno di indennità, e 596 sono iscritti in base alla legge 236 e, quindi, senza percepire un indennizzo. Inoltre il 64,3% degli iscritti sono ordinari, il 22,33% sono avviati a tempo determinato ed il rimanente 13,01% risulta avviato a part time a tempo determinato indeterminato. Gli iscritti alla categoria dei diversamente abili e delle categorie protette disponibili al lavoro sono pari a 910 unità, in diminuzione del –23,24% rispetto al mese precedente. Gli iscritti extracomunitari iscritti in cerca di occupazione si attestano a 910 unità, pari a 12 soggetti in più rispetto al mese precedente. La sostanziale stabilità nello stock dell’offerta è determinato da flussi in ingresso quantitativamente uguali a quelli in uscita. Per quanto riguarda i soggetti posti in mobilità i flussi in ingresso sono stati pari a 54 unità contro gli 86 in uscita di cui 25 avviati a tempo indeterminato in aziende locali e 26 per decadenza automatica dalle liste di mobilità e 35 per avere superato il limite temporale massimo disponibile di mantenimento nelle liste. Nel periodo gennaio-settembre i movimenti in ingressi e mantenimento nel mercato del lavoro sono stati pari a 36814 unità (+ 12,77 % rispetto allo stock degli avviamenti rilevato fino al mese precedente e +7,48% avviati rispetto sempre allo stesso periodo di tempo). Dei 36.814 avviamenti al lavoro 27.939 sono state le nuove assunzioni nel periodo gennaio-settembre, 4.647 le proroghe di contratti di lavoro precedentemente avviati e 4.228 le trasformazioni di rapporti di lavoro. Il 52,75% dei movimenti ha riguardato contratti di lavoro a tempo determinato, il 27,71% ha riguardato contratti di lavoro a tempo indeterminato, l’11,06% rapporti di lavoro in somministrazione ed il 7,17% contratti di lavoro in apprendistato. Si evidenzia altresì come lo 0,62% dei contratti avviati abbia assunto la forma di contratti ad intermittenza, rilevando come tale forma contrattuale rappresenti il quinto tipo di contratto maggiormente applicato sul territorio. Nel mese di settembre si sono registrati 3931 movimenti al lavoro di cui 1980 hanno riguardato la componente femminile.. I settori a maggiore domanda di lavoro mensile sono stati quelli del terziario (2020 unità), industria (511 unità) ed edilizia (372 unità). Le movimentazioni mensili hanno riguardato principalmente la categoria professionale del personale non qualificato e quello relativo alla vendita ed ai servizi per le famiglie.


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli