Tradizionale “zingarata†di Santo Stefano allo Stadio “Giuseppe Olmo†di Celle Ligure per la 14° edizione del “TRIATHLON DI NATALE†appuntamento goliardico-sportivo promosso dal locale Centro Atletica con il patrocinio del Comune di Celle Ligure. Oltre sessanta i partecipanti, con atleti lombardi e piemontesi scesi dalle rispettive “tundre†per confrontarsi con i locali. Tra i gruppi prevale nettamente l’Atletica Ceriale, con oltre 10 presenze, tallonata da vicino dall’Atletica Avis Bra e dall’Atletica Run Finale. Venendo ai singoli, priorità alle nuove leve. Addirittura 3 i mini-atleti classe 2000: Mattia Braggio di Ceriale (cromosomi sicuramente “doc†e fisicaccio da triathleta…. Non potrebbe essere altrimenti visto che la mamma Sabrina Barbieri si è imposta nella classifica donne!), il finalese Gabriele Aicardi e Debora Brignone (altra figlia d’arte, il papà Mauro Brignone è uno degli esponenti più noti della tradizionale “scuola†valbormidese di mezzofondo e fondo).
In cima alle classifiche troviamo tra le donne Sabrina Barbieri che bissa così il successo già conseguito nell’edizione 2005 della manifestazione. Le sue prestazioni sono 8.5 sui 60 piani, 4.40 nel lungo, 8.79 nel peso, 3.38.5 sui 1000, per complessivi di 95 punti.
Alle sue spalle una inedita accoppiata d’argento: la giovane mezzofondista cellese Svetlana Maraventano (vincitrice dei 1000 in 3.29.8, ma anche in grado di realizzare un buon 4.02 nel lungo) e l’esperta Claudia Riccio, al rientro “agonistico†dopo un periodo abbastanza lungo di “brandaâ€. Per entrambe lo score recita 83 punti.
In 4° e 5° posizione altre tre atlete locali, Cinzia Ferro, Roberta Torcaso e la giovane finalese (classe 94) Noemi Carrara.
In campo maschile la vittoria premia il giovane alfiere (classe 1987) dell’Atletica AVIS Bra Alberto Oliveroche ha la meglio per un solo punto (108 a 107) al redivivo Samuele Cappa, cellese e portacolori dell’Atletica Arcobaleno. Le prestazioni di Olivero sono di 7.4 sui 60, 5.20 nel lungo, 10.80 nel peso e un comunque ottimo 2.46.0 sui 1000, quelle di Cappa 7.8 sui 60, 5.60 nel lungo, 10.22 nel peso e 3.43 nei 1000. In 3° posizione un altro piemontese, Marco Cananzi, con 102 punti, ed in 4° Marco Cilione, portacolori dell’Arcobaleno che ha chiuso con 101 punti.
Da segnalare la presenza del giovane talento azzurro Giovanni Falzoni (quest’anno in forza alla Atletica Cento Torri Pavia), risultato il migliore sui 60, corsi in 7.2, e 5° nella classifica generale, appaiato al mezzofondista dell’Arcobaleno Nico Mieres (vittorioso sui 1000 in un buon 2.44.
Per tutti una giornata simpatica ed un pochino alternativa, con momenti di agonismo sapientemente miscelati a sorrisi ed ammiccamenti.
Ed al termine, come in ogni avventura che si rispetti, un grande banchetto, gestito in maniera magistrale dall’imperatore dei fornelli Gian Mario Delucis, vicepresidente del Centro Atletica Celle Ligure e grande enogastronomo (ma era il caso di precisarlo?).