Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6122 del 28 Dicembre 2006 delle ore 14:20

Savona, un concorso organizzato dall’associazione culturale Zacem

Savona. L’Associazione culturale Zacem di Savona, diretta dalla presidentessa Renata Rusca Zargar, da qualche anno si occupa di elevare il livello culturale cittadino con un occhio di riguardo nei confronti del mondo della poesia e della pittura, ma non solo, anche scultura e narrativa sono branchie culturali verso cui si pone l’attenzione del circolo. Da due anni l’associazione bandisce anche il concorso letterario nazionale denominato “Decennale Zacem” perché ideato proprio per celebrare i primi dieci anni del cenacolo culturale. Il premio sarà suddiviso in tre sezioni: una dedicata alla poesia, una al racconto, la terza al romanzo. Al primo classificato di ogni sezione verrà corrisposto un premio di cento euro, al secondo ed al terzo rispettivamente un quadro ed un volume. L’Associazione culturale savonese Zacem è un cenacolo di scrittori, poeti, musicisti e narratori che si prefiggono lo scopo di far crescere culturalmente il territorio aumentandone così la qualità della vita. In essa convivono sia il fine letterato o musicista, con alle spalle già una ragguardevole produzione, che il giovane studente alla ricerca di nuovi spazi d’espressione. “Da sempre siamo impegnati a garantire uno spazio di comunicazione a chi ne sente la necessità, sia egli poeta o pittore o musicista, ben consci che la società moderna dei massmedia sa suggerirci spesso solo pochi autori che vengono però riproposti in continuazione, dimenticando che esiste un universo di potenzialità artistiche e culturali che potrebbero trasmettere valori e tensioni nuove. E’ invece esiziale per il futuro della cultura la possibilità reale di manifestare il proprio pensiero, di compiere un percorso di libertà quando in ogni elaborato o raffigurazione è fortemente manifestata un’inquietudine, un sentire gradito ed approvato spesso da molte altre persone. Per questo Zacem organizza mostre di pitture e di poesie, le une accanto alle altre, pubblica antologie dove le illustrazioni sono di pittori che affrontano con entusiasmo il compito di aiutare, attraverso la bellezza delle raffigurazioni pittoriche, la veicolazione della poesia” affermano presso la sede savonese del circolo. In effetti se solo si ha il tempo di raffrontare il mondo della cultura dell’Italia degli anni sessanta e settanta con il panorama che attualmente offre il nostro paese non possiamo non accorgerci di come ci sia stato uno scadimento, ed una massificazione, generalizzato. E’ vero sono quantitativamente aumentati i vari premi letterari organizzati dagli assessorati alla cultura di molti comuni sparsi per la penisola, ma tale aumento non è stato sostenuto da un miglioramento del loro valore qualitativo, anzi troppe volte le varie giurie, spesso composte da soggetti non in grado nemmeno di scrivere correttamente la nostra lingua, si ingegnano più, nel decretare l’elenco dei vincitori, a compiacere il notabile locale che a fare della cultura allo stato puro. I premi che vanno per la maggiore invece ruotano sempre attorno ai soliti quattro-cinque nomi che ormai hanno inflazionato il mercato culturale nazionale. Mai che venga premiata un’opera prima che si segnala per la creatività, per il suo essere stata concepita al di fuori degli schemi accademici classici. Il “politically correct” impera. A Savona si cerca di battere strade diverse, originali, almeno questa è l’intenzione dichiarata dell’associazione Zacem. Vedremo poi se il prodotto risponderà alle intenzioni.


» Sergio Bagnoli

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli