Regione. Un fondo a rotazione da 1 milione per favorire le piccole e medie imprese liguri che intendono realizzare insediamenti commerciali e produttivi sui mercati esteri e incentivi mirati per le imprese che si aggregano per iniziative di natura promozionale come la partecipazione a Fiere all’estero e in Italia o la realizzazione di siti internet in lingue estere. Sono alcune delle principali novità del disegno di legge sull’internazionalizzazione delle imprese approvato quest’oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Industria, Renzo Guccinelli. L’obiettivo, ha spiegato l’assessore Guccinelli, è quello di favorire le imprese che intendono approdare sui mercati esteri e mettere a sistema tutti i soggetti che operano nel settore. A cominciare dal riconoscimento del ruolo essenziale della società regionale ‘Liguria International’ quale strumento operativo della Regione nel settore dell’internazionalizzazione al quale affidare iniziative e programmi regionali nazionali e comunitari per la promozione delle imprese liguri all’estero. La legge definisce le attività di competenza della Regione, le sinergie con i soggetti pubblici e privati e il coordinamento con le altre programmazioni regionali in materia di cooperazione internazionale, turismo, agricoltura e formazione. Alla legge farà seguito l’adozione da parte della Regione di un programma triennale per l’internazionalizzazione delle imprese che stabilirà gli indirizzi da assumere rispetto agli orientamenti geografici e settoriali e le azioni da intraprendere a sostegno delle micro imprese e del settore dell’artigianato e per attrarre gli investimenti dall’estero. L’attuazione delle linee di indirizzo verrà definita attraverso piani annuali dove convergeranno tutte le iniziative sui mercati esteri finanziate dalla Regione, comprese quelle previste da apposite convenzioni con l’Istituto del Commercio Estero.