Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6210 del 02 Gennaio 2007 delle ore 08:10

Evacuata la motorizzazione a Vado, anziana dispersa

Ponente. Aggiornamento h. 14.30 – E’ stato riaperto in entrambe le direzioni il tratto autostradale della A10 chiuso tra Savona e Borghetto Santo Spirito. Le code sull’Autofiori hanno raggiunto gli 8 km. Lunghe code anche sull’Aurelia, completamente intassata dai mezzi che sono dovuti uscire obbligatoriamente a Savona nel corso della mattinata.
Aggiornamento h. 13.10 – Proseguono gli interventi dei vigili del fuoco a Quiliano e Vado Ligure. Anche la centrale Tirreno Power è stata avvolta dal fumo sospinto dal vento di tramontana. Due Canadair e un elicottero stanno compiendo voli per il getto d’acqua. A terra invece stanno cooperando tutte le forze dell’ordine, le polizie comunali e le squadre antincendio. Resta delicata la situazione in zona Bossarino, in prossimità della discarica. Quasi trenta le famiglie evacuate in via precauzionale, mentre risulta dispersa una donna anziana, di cui si sono perse le tracce in località Cà du Gumbu. Un primo tentativo d’intervento aereo intorno alle 9 di questa mattina era abortito per via delle intensissime folate di vento che verso le 12 presso Capo Vado toccavano ancora i 70-90 km orari. L’autostrada A10 è stata chiusa tra Albisola e Borghetto S. Spirito: i mezzi pesanti devono uscire a Savona e rientrare a Borghetto, quelli leggeri uscire a Savona e rientrare a Spotorno. Grande dispiegamento di uomini e di mezzi tra Alassio e Albenga, dove il rogo continua ad essere alimentato dal vento che raggiunge a tratti i 90 km orari, con pericolo per le abitazioni. Secondo prime notizie, sarebbero andati distrutti camper ed autoveicoli presso il campeggio “La Vedetta”. In zona stanno operando due elicotteri, mentre il Canadair ha sospeso le operazioni. La tratta ferroviaria è stata riattivata ed è stata ripristinata la viabilità sulla Aurelia, chiusa al traffico a causa del fumo che ha invaso la sede stradale. Rallentamenti sull’Aurelia bis, presa d’assalto dagli automobilisti a metà mattinata. La Provincia è presente sulle situazioni critiche del territorio con la polizia provinciale. In particolare si sono attivati gli assessori Pesce, Peluffo e Filippi. E’ in corso anche una riunione tecnica del Comune di Vado per fare fronte all’emergenza.
Aggiornamento h. 12.20
– Ancora grave la situazione a Valleggia, dove si spera nei getti d’acqua lanciati da un Canadair della Protezione civile. Il cimitero di Vado LL'incendio minaccia anche la centrale elettrica di vadoigure è circondato dal fuoco. Frenetica l’attività dei vigili del fuoco di Savona, raggiunti da squadre di colleghi di Genova e Imperia, che stanno lavorando in sinergia con gli uomini del Corpo Forestale e i volontari del Vab di Vado.
Aggiornamento h. 11.20 – Due elicotteri e un canadair sono ora impegnati sul fronte alassino-albenganese, dove le fiamme si stanno spostando da Solva a Moglio. Il camping “La Vedetta” è andato parzialmente distrutto. E’ stata chiusa la la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia tra Albenga e Alassio a causa del fumo che ha invaso i binari. Chiusa al traffico anche l’Aurelia tra Albenga e Alassio. Squadre di vigili del fuoco di supporto sono in arrivo dal Piemonte. Rallentamenti in più punti sulla Aurelia, code tra Finale Ligure e Borgio. Situazione sotto controllo sul Melogno, dove i vigili del fuoco del distaccamento di Finale stanno circoscrivendo il rogo, che tuttavia non ha intaccato piante di alto fusto.
Aggiornamento h
11.07 – Evacuati gli uffici della motorizzazione di Vado Ligure dalla protezione civile. Secondo quanto riferito dal Comandante della polizia stradale di Savona Marco Marchese, il punto critico dell’incendio sarebbe localizzato nella zona di Valleggia. A fuoco anche il cimitero di Vado. Per quanto riguarda l’incendio del Melogno le fiamme stanno bruciando una zona di fitta boscaglia difficilmente raggiungibile dai mezzi di soccorso. Sul posto oltre ai vigili del fuoco anche i volontari dell’ A.I.B. di Pietra Ligure e di Finale Ligure.
Aggiornamento h 10.35 – Chiusa l’Autostrada dei Fiori nel tratto tra il bivio A10-A7 e Savona. Le fiamme hanno costretto la Società Autostrade a bloccare la circolazione. E’ previsto l’intasamento della statale Aurelia a causa della circolazione di molti mezzi pesanti.
Aggiornamento h 10.20 – Un nuovo rogo è appena stato segnalato. Sul colle del Melogno, in località Ca del Bin, stanno operando i vigili del fuoco di Finale Ligure.
Aggiornamento h 10.15 – Sotto controllo l’incendio tra Villanova d’Albenga e Alassio, le fiamme sono state circondate da vigili del fuoco e volontari dell’ A.I.B.
Aggiornamento h 9.55 – La protezione civile ha evacuato per precauzione alcune abitazioni a Valleggia. Un’autobotte dei vigili del fuoco è stata sistemata nel piazzale dell’autogrill di Quiliano Vado per evitare che il fuoco possa raggiungere l’area di servizio. Il forte vento che imperversa sulla provincia, oltre ad alimentare i due incendi, rende impossibile l’utilizzo dei mezzi aerei.
Un incendio che sta assumendo proporzioni estese a causa del vento è divampato in una zona boschiva nei pressi di Villanova d’Albenga. Le fiamme in qualche caso hanno anche minacciato villette e qualche baracca agricola. Sul posto stanno operando a pieno ritmo i vigili del fuoco di Albenga e i volontari. Situazione molto simile anche a Quiliano, dove le fiamme stanno incenerendo l’area in località Casina, vicino al cimitero e l’autostrada, in cui già nella notte di San Silvestro si era propagato un rogo, probabilmente provocato dallo scoppio di un petardo, che aveva distrutto un ettaro di bosco. Il forte vento rende particolarmente difficili le operazioni di spegnimento.

L’incendio sulle alture di Valleggia e Quiliano negli scatti di Roberto Nicolick

Un’immagine dell’Aurelia a Finale Ligure

Il fumo sul colle del Melogno


» Felix Lammardo

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli