Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6383 del 08 Gennaio 2007 delle ore 18:07

Savona, progetto sulla prevenzione dei disagi giovanili

Savona. Progetto “Dal Disagio al Dialogo – Un percorso di crescita comune tra genitori e figli”. Questo il titolo del nuovo progetto ideato dall’Assessorato alla Promozione Sociale del Comune di Savona indirizzato alla prevenzione dei disagi che caratterizzano l’età adolescenziale e giovanile: violenza, bullismo, piccoli reati, abbandono scolastico, uso di alcolici e sostanze stupefacenti, che costituiscono la matrice dell’estendersi del malessere e della devianza. I minori all’interno del Comune di Savona sono circa 7000 (negli ultimi tre anni è significativa l’inversione di tendenza rispetto al generale invecchiamento della popolazione, fenomeno dovuto in parte al flusso di immigrati e in parte all’incremento delle nascite, anche nel 2006 si sono superati i 1000 nati, 1082 il numero esatto), di questi nel corso del 2005 il Comune ne ha seguiti 428 attraverso le forme dirette e indirette di assistenza; sono invece circa 300 le famiglie assistite dalle varie attività dedicate dai servizi sociali. Questo intervento si inserisce nei servizi comunali rivolti ai minori e alle famiglie in difficoltà. Tra le azioni più significative: “L’Isola che non c’è”, una casa che ospita mamme in gravidanza o con bambini che non possono rimanere all’interno della loro famiglia essendo vittime di violenze domestiche ed offre non solo una soluzione abitativa ma anche un supporto psicologico ed emotivo – 10 le utenti nel 2005; “Punto di reincontro” ambiente dotato di giochi e arredi concepito come luogo per l’incontro tra bambini e familiari separati; “Assistenza Domiciliare Minori” servizio educativo individuale per le famiglie in difficoltà nella cura dei figli – oggi sono 45 i ragazzi assistiti; “Servizio di pronta accoglienza” rivolto in particolare ai minori stranieri non accompagnati – circa 50 i giovani seguiti nel 2005. “Gli interventi del Comune indirizzati ai minori più deboli sono molto ampi – spiega Lucia Bacciu Assessore alla Promozione Sociale del Comune di Savona – intendiamo comunque, nell’anno 2007, potenziare l’attività di prevenzione anche sui giovani non classicamente considerati a rischio. È con questa motivazione che diamo il via al progetto “dal Disagio al Dialogo” e rimarchiamo l’impegno del Comune contro l’uso di sostanze stupefacenti, proponendo azioni dedicate ai corretti stili di vita e al diritto-dovere di tutela della propria salute e del proprio benessere fisico”. Il progetto prevede: l’attivazione di percorsi specifici di approfondimento sulle tematiche dell’educazione alla legalità e della promozione del successo scolastico; costituzione di gruppi  di auto aiuto per genitori; interventi di sostegno educativo individualizzato finalizzato al recupero scolastico e al contrasto della dispersione scolastica; momenti formativi per gli operatori, attraverso l’apprendimento e l’utilizzo di metodologie tecniche professionali di conduzione per gestire al meglio le attività sopra esposte.

 

 

 

 

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli