Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6454 del 10 Gennaio 2007 delle ore 20:09

Pareggio tra Loanesi e Sestrese nella semifinale di Coppa Italia

Loano. Chi ha assistito alla partita giocata oggi all’Ellena ha potuto capire il perché della richiesta dei giocatori rossoblu di giocare sul sintetico di Pietra le prossime partite di campionato. Il terreno di oggi, in fase di rifacimento, si presentava in ampi tratti coperti di terra, da poco messa sul terreno erboso che contava ormai troppe buche. Questo campo ha causato molti errori, per sfortuna o per disattenzione, guarda caso quasi tutti da parte dei giocatori della Loanesi, che hanno corso diversi pericoli per palle perse a centrocampo.
La partita di oggi tra Loanesi e Sestrese era valida come match di andata per le semifinali di Coppa Italia regionale di Eccellenza e Promozione. Le due squadre, separate da un solo punto in campionato, si sono presentate agguerrite e gli allenatori hanno schierato formazioni molto competitive, a dimostrazione di quanto tengano a proseguire in questo torneo.
La Loanesi è scesa in campo con un completo rosso. Monteforte ha schierato Alberico in porta, Monge, Bracco e Camussi in difesa, De Stefani e Iencinella esterni di centrocampo, Perrella e Patruno in mezzo, Schipani dietro le punte Andorno e Pigliacelli.
La Sestrese, in maglia verde, pantaloncini e calzettoni neri, si è presentata con Gigli fra i pali, Bianchi e Serando difensori esterni, Neri e Romeo al centro della difesa, Calautti, Lovera, Maisano e Nicolaci a centrocampo da destra verso sinistra, Amirante e Grazzini davanti.
A inizio partita è la Loanesi a fare il gioco, ma la Sestrese non rinuncia a proporsi in avanti, come al 6° quando Grazzini crossa bene per Nicolaci che però viene anticipato. Al 9° Perrella si destreggia bene con il pallone e lo dà a Pigliacelli che dal limite dell’area calcia alto. Poco dopo Perrella lancia lungo per Andorno che controlla male e perde l’opportunità, riesce però a dar palla a Iencinella che cede ancora a Perrella: la sua conclusione dai 30 metri è debole e Gigli blocca. Al 17° si rifanno vivi gli ospiti: Grazzini calcia un angolo, palla a Calautti che conclude di poco alto. Il suo tiro è stato deviato, sul nuovo angolo palla a Serando che conclude malissimo. 2′ dopo è Grazzini a mettere in mezzo una palla perfetta per Amirante che si trova in ottima posizione davanti ad Alberico, ma per fortuna della squadra del presidente Piave Bracco riesce ad anticiparlo.
Al 23° bella incursione di Patruno che salta tre uomini, entra in area ma non riesce a servire i compagni. E’ il preludio al goal che arriva 2′ dopo: il merito è di Schipani che con un pallonetto serve in maniera perfetta Andorno che dal limite dell’area controlla e mette in rete. La reazione dei verdestellati è immediata: cross dalla sinistra di Serando, Nicolaci di testa mette la palla nell’angolo basso alla sinistra di Alberico. Il numero 11 esulta levandosi la maglia: gesto che gli costa il cartellino giallo e i rimproveri di mister Maisano.
La Sestrese prende fiducia e attacca più intensamente. Patruno perde palla ingenuamente sulla tre quarti, Grazzini intercetta e con un’azione personale arriva a concludere: fuori alla sinistra di Alberico. Al 41° Bracco rinvia un pallone addosso a Grazzini: questi controlla e lascia partire un tiro dalla distanza che sorprende il portiere locale: è l’1 a 2. Ed è ancora Sestrese: al termine di una lunga azione Serando crossa in mezzo dove Calautti è solo, ma colpisce male di testa e Alberico blocca.
Al 46° punizione dal limite sul lato sinistro dell’area per la Loanesi: Perrella conclude direttamente in porta, Gigli respinge con i pugni. Nell’ultimo minuto di recupero passaggio filtrante di Pigliacelli che salta la difesa, Andorno prende palla, avanza e prova la conclusione: la difesa respinge.
L’intervallo fa bene alla Loanesi, che riordina le idee. Il 2° tempo, giocato sotto la luce dei riflettori, vede una Sestrese più chiusa, attenta a difendere il risultato, ma comunque mai rinunciataria. Tuttavia gli ospiti si lasciano spesso andare in evidenti perdite di tempo per rallentare il gioco e la cronaca ne risente: nella 2° frazione è molto più povera.
Sulla prima azione della ripresa Romeo prova a rinviare di testa ma colpisce con la nuca, la palla va verso la sua porta: si inserisce Andorno che da ottima posizione conclude su Gigli.
Al 9° Calautti lancia Amirante che prova un pallonetto di esterno, Alberico blocca facilmente. Al 13° Perrella dà un buon pallone a Pigliacelli che però viene anticipato dal portiere ospite costretto ad uscire per sventare il pericolo.
Dopo quella in apertura, al 24° la Loanesi ha altre due grandi occasioni. De Stefani calcia un corner, la palla viene deviata sotto porta da un difensore e giunge a Bracco che batte a rete da distanza ravvicinata: Gigli compie un miracolo. Subito dopo Pigliacelli prova la botta da lontano e colpisce la traversa, meritandosi gli applausi del pubblico presente.
La Sestrese si rifà viva al 28° con un tiro di Almirante fuori di poco. Sul capovolgimento di fronte, cross dalla sinistra di Camussi, nessuno intercetta la palla che arriva sull’altra fascia dove c’è Valentino che, indisturbato, può avanzare di qualche metro e concludere, realizzando il pareggio.
Il 2 a 2 è meritato e sul finire del match la Loanesi sfiora ancora la segnatura: al 40° gran botta dalla distanza di Valentino, Gigli si salva di piede, la palla arriva a Fanelli che a botta sicura colpisce la traversa. Poco dopo un altro tiro di Fanelli viene deviato sull’esterno della rete. La Sestrese chiude in 9: Romeo commette un fallo e poi protesta e viene cacciato; stessa sorte 4′ dopo per Calautti ammonito la seconda volta. Gli ultimi tentativi della Loanesi sono vani: al 49° un colpo di testa di De Stefani servito da Camussi non va a buon fine e poco più tardi Gallione fischia la fine.
Il tabellino dell’incontro:
Loanesi San Francesco – Sestrese 2 – 2
Loanesi San Francesco: Alberico, Monge, Camussi, Perrella, Bracco, Iencinella (11′ st Fanelli), De Stefani, Patruno, Pigliacelli, Schipani (11′ st Valentino), Andorno.
A disposizione: Seferi, Trevisan, De Fazio, Bianco, Aicari. Allenatore: Monteforte.
Sestrese: Gigli, Bianchi, Serando, Neri, Romeo, Maisano F., Calautti, Lovera C., Amirante (43′ st Oliva), Grazzini (25′ st Ramenghi), Nicolaci (35′ st Torromino).
A disposizione: Cimenti, Gattulli, Balboni, Bottaro. Allenatore: Maisano G.
Arbitro: Gallione (La Spezia). Guardalinee: Boeri e Stoppa (Imperia).
Reti: pt 25′ Andorno (L), 27′ Nicolaci (S), 40′ Grazzini (S), st 28′ Valentino (L).
Ammoniti: pt 22′ Perrella (L), 24′ Grazzini (S), 28′ Nicolaci (S), 48′ Monge (L), st 33′ Bianchi (S), 36′ Calautti (S), 41′ De Stefani (L).
Espulsi: st 41′ Romeo (S), 45′ Calautti (S)
Recupero: 3′, 5′.
Il risultato di oggi lascia aperte tutte le possibilità di qualificazione: deciderà il match di ritorno in programma il 24 gennaio al Piccardo.
Nell’altra semifinale la Sammargheritese ha vinto 2 a 0 in casa della Pontedecimo Polis con la rete di Ragaglia all’11° e l’autorete di Sisinni al 25°.

Nella foto, scattata domenica scorsa durante Loanesi – Sammargheritese, Gaetano Perrella che anche oggi ha giocato con due dita della mano destra fasciate.


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli